Dobbiamo distribuire urgentemente gli antibiotici!
Il tracoma è una malattia che colpisce nei contesti più poveri dove si diffonde velocemente a causa della mancanza di strutture mediche e sanitarie, acqua pulita e servizi igienici.
Bisogna trattare tempestivamente il tracoma per fermare la malattia e quindi il rischio di cecità. Basta infatti un ciclo di azitromicina, un antibiotico che da noi è molto comune ma in Sud Sudan no.
Abbiamo bisogno di raccogliere 50.000 euro per coprire i costi delle attività di prevenzione del tracoma, di cui 35.000€ per la distribuzione dell’ antibiotico azitromicina, a più di 174.000 persone nella Contea di Rubkona, una delle regioni più povere del Sud Sudan in cui il contagio è fuori controllo a causa delle scarse condizioni igieniche e della mancanza di interventi sanitari efficaci.
Distribuiremo i farmaci direttamente nei villaggi grazie ai nostri operatori e nei campi della Protezione Civile e avvieremo una campagna di prevenzione formando gli operatori sanitari locali e sensibilizzando la popolazione sulle corrette pratiche igieniche.
DONA ORA e permetti a tanti bambini di continuare a sperare nel futuro!
- Con 125€ partecipi alla formazione di operatori sanitari locali.
- Con 70€ sostieni la campagna di prevenzione su tutta la popolazione.
- Con 25€ distribuisci gli antibiotici a 70 persone del Sud Sudan.
Tracoma tra disabilità e povertà
Il tracoma è uno degli esempi di come povertà e disabilità siano collegate tra loro: se non si interviene, infatti, il tracoma porta alla cecità totale e irreversibile e quindi a una disabilità permanente che a sua volta porta ad una condizione di povertà; spesso infatti le persone con disabilità sono escluse dal lavoro e dalla vita di comunità.
Viceversa per chi è costretto a vivere in condizioni di estrema povertà – ad esempio non avendo accesso all’acqua e in condizioni igieniche precarie – il rischio di contrarre il tracoma è molto più alto.
Per questo è importante lavorare sia sulla cura che sulla sensibilizzazione e la prevenzione, perché è solo in questo modo che si spezza il ciclo tra povertà e disabilità.
Ogni aiuto è prezioso. Grazie per quello che farai.