Cosa offre il progetto “Apriamo gli occhi!”:
- Tanti materiali didattici semplici da utilizzare: schede didattiche, fumetti, cartoni animati, video tutorial.
- Attività didattiche da realizzare in classe, da inserire facilmente nel curricolo della scuola dell’infanzia e perfettamente modulabili secondo diversi livelli di complessità e di tempo.
- Percorsi didattici costruiti su misura per ogni età.
- Un help desk di professionisti a disposizione degli insegnanti per facilitare lo svolgimento del progetto, fornire suggerimenti e indicazioni nell’utilizzo dei materiali e nella realizzazione delle attività.
Tanti percorsi, un unico traguardo: la solidarietà!
Schede didattiche
Per ogni gruppo di età (3, 4 e 5 anni) sono state individuate 5 attività per ciascuna fascia d’età da svolgere in tempi diversi, da una settimana a un anno.
A seconda delle caratteristiche della classe e del tempo a disposizione, sarà possibile scegliere tra le attività suggerite, ma potrete sempre decidere di modificarle a vostro piacimento, aumentando o riducendo il numero e il tipo di attività attingendo dagli altri percorsi.
Occhiolino
A prendere per mano i nostri bambini è ancora una volta Cibì, il piccolo rinoceronte di CBM Italia, protagonista del giornalino “Occhiolino”con tante storie, giochi, fumetti e curiosità. Sulla sua jeep, Cibì viaggia intorno al mondo per raggiungere e aiutare i bambini ciechi e con disabilità.
Le avventure di Cibì
Il primo cartone animato che parla di inclusione e solidarietà. Il protagonista è sempre il piccolo rinoceronte di CBM, Cibì, che vive mille avventure in Paesi lontani e sconosciuti alla scoperta della solidarietà.
In questo compito può contare su un’affiatata squadra di amici-aiutanti: l’elefantessa Sita – medico, l’antilope Agnes – operatrice sul campo, il leopardo Leonard – ingegnere, il coccodrillo Diego – maestro e artista, la scimmietta Rafi – pilota d’aereo.
Le puntate del cartone animato e tante altre informazioni su Cibì e la sua squadra sono su leavventuredicibi.org
Video tutorial
Tante semplici attività laboratoriali per riflettere sui temi dell’inclusione, della solidarietà e della disabilità.
I contenuti sono in continuo aggiornamento con nuovi video per imparare e sperimentare insieme.
Registi e protagonisti dei video tutorial per accompagnare insegnanti, bambini, ma anche genitori, sono gli educatori del progetto “Apriamo gli occhi!”.