• donne sedute su una panca con un cerotto sull'occhio

Tigray: cure oculistiche per 190mila persone

Un intervento di salute visiva presso la clinica St. Louise rivolto a donne, minori, anziani, persone con disabilità e profughi. Grazie al contributo della Chiesa Cattolica, l’impatto di ogni donazione vale cinque volte in più. Dona ora.

Un intervento di salute visiva presso la clinica St. Louise rivolto a donne, minori, anziani, persone con disabilità e profughi. Grazie al contributo della Chiesa Cattolica, l’impatto di ogni donazione vale cinque volte in più. Dona ora.

Tigray, post conflitto

Dal 2020 al 2022, nel nord dell’Etiopia, in Tigray, si è svolto un conflitto che ha segnato una delle crisi africane più gravi degli ultimi anni. L’impatto sulle istituzioni sanitarie è stato devastante e ha aggravato una situazione già precaria, soprattutto considerando che il Tigray è tra le regioni dell’Etiopia più colpite dalla disabilità visiva.

La testimonianza di Mhret

Mhret, la donna che vedi in foto, ha iniziato a perdere la vista a causa della cataratta prima della guerra. Le ci sono voluti anni perché ci fosse una struttura in cui potesse essere operata. La stessa clinica oculistica St. Louise, dove Mhret ha ricevuto l’intervento, è rimasta chiusa durante il conflitto.

foto donna con cerotto

Mi sono sempre arrangiata ma quando la mia vista ha iniziato a peggiorare non riuscivo più a muovermi da sola o fare le cose in autonomia. Ora posso ricominciare a vedere dopo anni. Non avrei mai creduto fosse possibile.

Mhret, donna operata di cataratta

Il dottor Samuel, il chirurgo che ha operato Mhret, conferma quanto le operazioni di cataratta o i servizi di cura della vista cambino la vita dei pazienti. Le persone che arrivano alla clinica St. Louise sempre più spesso presentano patologie in stadio avanzato che, oltre al rischio di diventare permanenti, minano la loro capacità di essere autonomi e indipendenti. 

Il progetto alla clinica St. Louise

La clinica oculistica St. Louise è l’unico punto di riferimento per le persone che necessitano di cure oculistiche, ma non è ancora attrezzata per far fronte a tutte le richieste. Ci stiamo attivando per potenziarne le capacità e migliorare i servizi offerti e raggiungere oltre 190 mila persone che appartengono soprattutto alle categorie più vulnerabili. Queste alcune delle attività previste: 

  • visite oculistiche nelle comunità e nelle scuole; 
  • cure primarie alla clinica St. Louise per 70 mila persone; 
  • oltre 8.000 interventi di cataratta o interventi minori; 
  • creazione di un laboratorio ottico per produrre e distribuire occhiali;
  • coinvolgimento delle comunità locali per aumentare consapevolezza e inclusione.  

Un impatto che vale cinque

La Chiesa Cattolica ha riconosciuto questo progetto come prioritario ed essenziale per i diritti e la dignità delle persone a cui è rivolto.

Per questo ha scelto di sostenerlo con una donazione che copre l’80% del valore progettuale. Se ci aiuterai ad arrivare al 100%, l’impatto della tua donazione equivarrà a quella di un progetto molto più grande.

  • Con 42€  la tua donazione vale 210€: doni 30 paia di occhiali da vista.
  • Con 75€  la tua donazione vale 375€: aiuti ad organizzare screening oculistici nelle scuole.
  • Con 120€  la tua donazione vale 600€: garantisci interventi di cataratta per 20 persone, come Mhret.

Dona ora: oggi una donazione vale 5!  

Risultati raggiunti

Grazie al contributo dei nostri donatori e al supporto dei nostri partner, nel 2024 abbiamo raggiunto risultati importanti con le nostre attività.

43
I progetti sul campo
11
I Paesi in cui abbiamo lavorato
1041912
Persone raggiunte nel 2024
Donazioni sicure

Donare online è semplice e sicuro. Per garantire sicurezza online, CBM Italia utilizza il sistema di Stripe per le transazioni con carta di credito, Google Pay e Apple Pay e i sistemi di Paypal, Satispay e Paga con PostePay per le altre transazioni online.