In Uganda e Kenya stampiamo in 3D protesi, ortesi e ausili ortopedici.
È un progetto sostenibile, replicabile e sta permettendo a tanti bambini di ricominciare a camminare e, finalmente, frequentare la scuola.
Molti altri bambini e bambine con disabilità hanno ancora bisogno di aiuto: dona loro una protesi per andare a scuola.
La storia di John
John è un bambino di otto anni, vivace e determinato. È nato con agenesia congenita del perone, accorciamento del femore e piede cadente. Ogni azione quotidiana gli è sempre costata un’enorme fatica: non riusciva a camminare, non poteva giocare con i coetanei, frequentare la scuola. È cresciuto sentendosi spesso frustrato e isolato.

Grazie all’intervento di un operatore sanitario sul campo, John è stato indirizzato alla Naromoru Disabled Children’s Home, che CBM sostiene in Kenya, ed è stato sottoposto a una serie di interventi chirurgici presso l’ospedale Consolata di Mathari. Tramite il progetto IMPACT3D, infine, ha ricevuto i suoi ausili personalizzati stampati. Ora non è migliorata solo la sua mobilità, ma anche la qualità della vita è diversa e lo sarà sempre di più.
Dall’Uganda al Kenya: l’intervento di stampa 3D
Abbiamo avviato il progetto in Uganda nel 2021, presso l’ospedale ortopedico CoRSU.
Considerati i grandi risultati che stiamo raggiungendo in questi anni, abbiamo deciso di estendere l’intervento anche negli altri Paesi in cui siamo presenti, partendo dal Kenya.
Qui ci appoggiamo al Gahini Rehabilitation Center, con il supporto di un’impresa sociale belga, che dispone di un hub di stampa 3D a Nairobi.
Ecco cosa faremo con il tuo aiuto
- Doneremo protesi e ortesi ad altri bambini come John;
- Contribuiremo alla formazione dello staff sulle scansioni e modellazione di componenti di protesi con tecnologia di stampa 3D;
- Sosterremo le attività di sensibilizzazione nel territorio, per portare la tecnologia all’interno di altri ospedali.
Ogni aiuto è indispensabile. Permetterai a un bimbo di iniziare a camminare, frequentare la scuola e crescere insieme ai suoi coetanei, come è stato per John. Dona ora.

CBM Italia nel 2024: i risultati raggiunti insieme ai nostri donatori
Grazie al contributo dei nostri donatori e al supporto dei nostri partner, nel 2024 abbiamo raggiunto risultati importanti con le nostre attività.
- 43
- I progetti sul campo
- 11
- I Paesi in cui abbiamo lavorato
- 1041912
- Persone raggiunte nel 2024