Salviamo milioni di prematuri, insieme è possibile!

In America Latina 4 bambini su 10 nascono prematuri. Per loro è altissimo il rischio di contrarre la retinopatia del prematuro e diventare ciechi per sempre: qui abbiamo sviluppato un modello di intervento per impedirlo. Guarda il video e scopri come puoi aiutarci a salvare dalla cecità milioni di prematuri. 

Dona ora

In America Latina 4 bambini su 10 nascono prematuri. Per loro è altissimo il rischio di contrarre la retinopatia del prematuro e diventare ciechi per sempre: qui abbiamo sviluppato un modello di intervento per impedirlo. Guarda il video e scopri come puoi aiutarci a salvare dalla cecità milioni di prematuri. 

Retinopatia del prematuro: a rischio 15 milioni di prematuri

Ogni anno in tutto il mondo 15 milioni di nati prematuri sono a rischio di cecità irreversibile a causa di una malattia, la retinopatia del prematuro (ROP), causata dall’esposizione all’ossigeno dell’incubatrice. Il rischio di contrarre questa malattia aumenta esponenzialmente quanto più i bambini nascono prematuramente o quanto più è basso il loro peso alla nascita. È una malattia che si può curare, ma bisogna intervenire rapidamente: spesso di hanno solo 48 ore di tempo.

In America Latina, dove il bisogno è più alto

In America Latina la ROP è una malattia ancora poco conosciuta, trattata in un numero limitato di centri sanitari e ospedali e di conseguenza trovare medici che vogliano specializzarsi nel trattamento di questa malattia è estremamente difficile. Proprio per questi motivi, abbiamo scelto di intervenire in quest’area del mondo, dove 4 bambini su 10 nascono prematuri e in cui il bisogno d’intervento rapido si è reso necessario.

Nel video che trovi qui sopra, puoi ascoltare le parole della Dottoressa Mercado, responsabile del progetto ROP a Cochabamba, in Bolivia, e approfondire l’impatto dell’intervento.

Un modello di intervento che funziona

bambino prematuro

Negli anni, nei nostri reparti di neonatologia, abbiamo sviluppato un modello di intervento efficace, replicabile e che dà risultati straordinari e grazie anche al lavoro di sensibilizzazione e prevenzione stiamo riducendo l’incidenza della malattia in intere regioni. Ad esempio solo a Cali, in Colombia, in pochi anni abbiamo ridotto l’incidenza della ROP dal 18% all’1,7%! Il lavoro non si è mai fermato neanche durante i mesi più acuti dell’emergenza da COVID-19.

Curare la ROP per spezzare il ciclo povertà-disabilità

logo break the cycle

Salvando i neonati dalla cecità, diminuisce il rischio per loro di essere emarginati, esclusi dalla scuola e dal lavoro, di vivere in povertà. In questo modo è possibile spezzare il ciclo che lega povertà e disabilità.