
A chi è rivolto
Il progetto prevede una formazione online e un kit operativo da utilizzare in contesti scolastici (tutto il personale delle scuole di ogni ordine e grado: insegnanti curricolari e per il sostegno, educatori, assistenti alla comunicazione, dirigenti, etc.) e extra scolastici (famiglie, associazioni, enti territoriali, istituzioni culturali, università, etc.).
Prima di iniziare
Leggi la versione commentata della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità per scoprire approfondimenti, spiegazioni ed esempi che facilitano la comprensione dei concetti fondamentali della Convenzione e della sua applicazione nella vita di tutti i giorni.
Cosa trovi in ogni modulo?
- una video lezione generica sul tema proposto;
- video testimonianze di esperte ed esperti con un approfondimento sul tema;
- una scheda sintetica di approfondimento degli argomenti trattati;
- il kit operativo con le attività da svolgere con bambine e bambine, ragazzi e ragazze.
La formazione e il kit sono suddivisi in quattro moduli.
Il kit operativo contiene circa 6 attività, una per ciascuna fascia d’età, dai 3 ai 18 anni, e puoi decidere liberamente di adattare alcune attività a fasce di età diverse da quelle del tuo gruppo di riferimento.
Potrai decidere in completa autonomia quando svolgere la formazione e se proporre le attività alla fine di ciascun modulo o al termine della formazione online.
Prima di scaricare i materiali compila il questionario, cliccando qui!Modulo 0 – Linguaggio e Comunicazione
Vai ai materialiModulo 1 – Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD)
Vai ai materialiModulo 2 – Agenda 2030 e diritti delle persone con disabilità
Vai ai materialiModulo 3 – Didattica inclusiva
Vai ai materialiResta con noi! A settembre caricheremo nuovi contenuti!
Il progetto ha una email e un numero di telefono dedicati, per maggiori informazioni puoi contattarci al 392 999 7904 o a scuola@cbmitalia.org.
Conosci altre persone che sarebbero interessate a ricevere i materiali gratuitamente e seguire la formazione? invitali a scriverci o a iscriversi compilando il form per partecipare al progetto didattico “Cambiamo sguardo: dire, fare, parlare di disabilità”.