Il Bilancio sociale di CBM Italia da quest’anno è anche digitale!
Una nuova versione per fruire in maniera immediata di tutti i contenuti salienti che hanno caratterizzato il nostro 2021.
Uno strumento che rafforza ancora di più l’impegno di trasparenza nei confronti dei nostri donatori e stakeholder.
Scopri il Bilancio digitaleIl nostro 2021
Il 2021 ci ha visto in prima linea per le persone cieche e con disabilità.
In un anno segnato dagli effetti della pandemia COVID-19, che ha accentuato disuguaglianze e disparità, il nostro lavoro non si è fermato: nei nostri interventi abbiamo adottato tutte le misure necessarie a prevenire e gestire l’emergenza e assicurare continuità ai nostri progetti.
Nei Paesi in via di sviluppo il nostro impegno è lavorare ogni giorno per spezzare il ciclo tra povertà e disabilità in cui vivono intrappolate milioni di persone e che la pandemia ha reso ancora più drammatico. Lo facciamo attraverso progetti di salute, educazione, vita indipendente ed emergenza che mettono al centro le persone con disabilità.
Abbiamo realizzato 30 progetti in 13 Paesi del Sud del Mondo: India, Nepal, Vietnam, Burkina Faso, Etiopia, Kenya, Niger, Rwanda, Sud Sudan, Uganda, Bolivia, Guatemala e Paraguay.
In Italia, abbiamo realizzato 10 progetti, sull’intero territorio nazionale.
Risultati 2021
1,3 mln di beneficiari raggiunti in Africa, Asia e America Latina.
- A questi si aggiungono 1,15 milioni di persone interessate dalla distribuzione di farmaci per prevenire Malattie Tropicali Neglette come il tracoma e l’oncocercosi (0,96 milioni) e dalle azioni in contrasto alla pandemia da Covid-19 (0,19 milioni).
- Attraverso 18 progetti di salute inclusiva della vista abbiamo raggiunto 1,13 milioni di persone. Abbiamo effettuato 452.929 screening oculistici, 139.632 operazioni chirurgiche e distribuito 133.273 ausili visivi.
- Attraverso 12 progetti di sviluppo inclusivo su base comunitaria abbiamo raggiunto 18.010 persone con disabilità, tra cui 1.126 bambini che sono stati inseriti nel sistema scolastico.
- Attraverso attività di risposta all’emergenza Covid-19 abbiamo raggiunto 193.888 persone
- In Italia, abbiamo raggiunto 10.000 persone con iniziative mirate a supportare l’educazione inclusiva, la vita indipendente, la salute e l’accesso a cure di qualità per le persone fragili e con disabilità.