Una nuova formazione per definire la dimensione della disabilità nell’Agenda 2030
20.12.2022Tra novembre 2022 e febbraio 2023 con un corso online si approfondirà lo spazio riservato al tema disabilità all’interno dell’Agenda 2030.
Scopri di piùLo sai che nel mondo solo 1 persona su 2 con problemi visivi accede ai servizi oculistici di cui ha bisogno?
Scopri di più
Riflessioni e attività per insegnanti, educatori e genitori per applicare e promuovere la cultura dell’inclusione.
Voci diverse e punti di vista per un obiettivo comune: parlare di solidarietà, inclusione e di diversità con i più piccoli.
Tra novembre 2022 e febbraio 2023 con un corso online si approfondirà lo spazio riservato al tema disabilità all’interno dell’Agenda 2030.
Scopri di piùLo sviluppo sostenibile non riguarda solo la difesa dell’ambiente, ma interessa fortemente anche una dimensione sociale in cui le condizioni di una vita dignitosa possano essere garantite ad ogni essere umano.
Scopri di piùIn questo breve dialogo con l’arteterapeuta e psicoterapeuta Tiziana Luciani affrontiamo i temi della fragilità, della diversità e dell’imperfezione come tratti distintivi dell’essere umano e come risorse da valorizzare.
Scopri di piùBreve dialogo con lo psicologo e psicoterapeuta Simone Scerri: 4 punti di riferimento per affrontare questa nuova fase della pandemia e non farci sopraffare dalla fatica.
Scopri di piùLa figura dell’insegnante di sostegno è cruciale nella didattica inclusiva. Ci racconta la sua esperienza Federica La Volla che con competenza e passione lavora ogni giorno per l’inclusione di tutti gli studenti.
Scopri di piùQual è il significato profondo di empatia, solidarietà e apertura verso l’altro? Ne abbiamo parlato insieme ad Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva.
Scopri di piùL’inclusione ha un potere magico, quando c’è…scompare! Cosa significa? Ce lo racconta il giornalista Antonio Giuseppe Malafarina.
Scopri di piùLaboratori, schede scaricabili e proposte didattiche per approfondire i temi dell’inclusione, in classe o a casa.
Scopri di piùScegliete un percorso completo lungo tutto l’anno scolastico: giochi, laboratori e attività da svolgere in classe o a distanza. Gratuito, suddiviso per fasce d’età e accessibile da tutti i dispositivi.
Scopri di piùChiama il numero 3402574374 oppure scrivi a valentina.simioli@cbmitalia.org