
Cosa sono i difetti refrattivi
I difetti refrattivi, che possono essere congeniti (ereditari) e acquisiti, sono:
- Miopia: difficoltà a vedere chiaramente gli oggetti lontani
- Astigmatismo: visione distorta degli oggetti causata da una deformazione della cornea
- Ipermetropia: difficoltà a vedere chiaramente gli oggetti vicini
Come si correggono
I difetti refrattivi possono essere curati con adeguati interventi di correzione ottica, come l’utilizzo di occhiali da vista. Se non curati possono portare a problemi più gravi come l’ipovisione.
L’ipovisione è una condizione di capacità visiva molto ridotta e irreversibile, che condiziona e limita l’autonomia dell’individuo, compromettendo il normale svolgimento delle attività quotidiane.
La vista persa non si può recuperare, ma è possibile imparare a sfruttare al meglio le capacità visive residue attraverso la riabilitazione visiva.
I difetti refrattivi nel mondo
Gli errori refrattivi non corretti sono la prima causa di disabilità visiva nel mondo
- 671 milioni
- le persone con errori refrattivi in tutto il mondo
- 90 %
- di loro vive nei Paesi in via di sviluppo
Il nostro impegno: cosa facciamo
Milioni di persone nei Paesi in via di sviluppo non vedono bene perché non hanno un paio di occhiali da vista. Ciò è dovuto a difficoltà economiche, mancanza di strutture, personale specializzato e strumenti ottici.
Non vedere bene significa avere difficoltà nella vita di tutti i giorni e, nei casi più gravi, non poter studiare e lavorare. Eppure con una visita oculistica approfondita e adeguate lenti correttive tutti potrebbero vedere bene, migliorando la qualità della propria vita.
Per questo nei Paesi in via di sviluppo siamo impegnati a portare cure oculistiche di qualità per tutti. Lo facciamo realizzando screening e visite oculistiche, distribuendo occhiali da vista e ausili per l’ipovisione, attrezzando laboratori ottici, dotando gli ospedali di strumenti di screening, sostenendo percorsi di riabilitazione visiva, formando personale specializzato.