
Cos’è il tracoma
Il tracoma è una malattia infettiva causata da un batterio chiamato Chlamydia trachomatis.
Si diffonde per contatto con persone infette o viene trasmesso dalle mosche. Se non si interviene tempestivamente con antibiotici, l’infezione degenera e, dopo la forte congiuntivite dello stadio iniziale, si creano delle cicatrici all’interno della palpebra.
Successivamente le ciglia si rivoltano verso l’interno dell’occhio, lesionando la cornea irrimediabilmente e portando alla cecità.
Il tracoma è una delle Malattie Tropicali Neglette (Neglected Tropical Diseases – NTDs) che colpiscono oltre 1 miliardo di persone in tutto il mondo, tra le più povere ed emarginate. “Neglette” identifica chi ne soffre: gli ultimi tra gli ultimi, le persone che vivono nelle zone più povere del mondo, dove mancano acqua pulita e servizi medici e sanitari. Queste malattie sono causa e conseguenza di povertà, provocano dolore, stigma sociale e discriminazione.
Il tracoma nel mondo
- 136 mln
- le persone a rischio di contrarre il tracoma
- 1.9 mln
- le persone cieche e con disabilità visive per il tracoma
- 44
- i Paesi in cui è un problema di salute pubblica
Il nostro impegno in Etiopia
L’Etiopia è il Paese più colpito: per questo dal 2014 abbiamo avviato un ampio progetto per prevenire e curare questa malattia. Eliminare il tracoma significa curare chi ne è colpito, con medicine o operazioni chirurgiche, ma questo non basta!
Per rendere efficace il nostro intervento, è necessario creare le condizioni che permettano al popolo etiope di poter prevenire il tracoma. È quello che facciamo ogni giorno attraverso la strategia S.A.F.E promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS.
Lavoriamo su quattro componenti: operazioni chirurgiche (Surgery), distribuzione di antibiotici (Antibiotics), educazione alle corrette norme igieniche (Facial cleanless), costruzione di pozzi e latrine (Environmental Improvement).
In questo video vi mostriamo il nostro lavoro e come queste quattro azioni insieme siano fondamentali per debellare il tracoma.