Bambina con antibiotico

Cos’è l’oncocercosi

L’oncocercosi o cecità fluviale è la seconda causa di cecità di natura infettiva al mondo. È una delle 5 Malattie Tropicali Neglette più diffuse al mondo, che colpiscono oltre 1 miliardo di persone tra le più povere ed emarginate. Tutto inizia con la puntura di una mosca. Il parassita entra nel corpo umano attraverso la puntura di una mosca nera che vive soprattutto nelle zone fluviali.

L’oncocercosi nel mondo

100 mln
le persone che vivono in aree endemiche a rischio
270 mila
le persone cieche per l’oncocercosi
31
i Paesi africani in cui la malattia è diffusa

Come si diffonde

Dopo la puntura della mosca, i parassiti penetrano attraverso la pelle  e  si diffondono in tutto l’organismo – anche negli occhi – provocando infiammazioni e prurito.

Le infiammazioni agli occhi  possono portare alla cecità.

Quando una persona già infetta viene punta da un’altra mosca, il parassita viene trasferito alla nuova mosca, facendo da vettore per la diffusione della malattia.

Come si combatte

L’oncocercosi deve essere trattata con una dose annuale di antiparassitario, l’ivermectina.

Non esiste un vaccino per prevenirla, ma, se una persona infettata dal parassita assume l’ivermectina in tempo, l’infezione può essere arrestata. Dato che l’ivermectina uccide le larve ma non il parassita, va somministrata 1 volta all’anno per 10-15 anni, il tempo di vita del parassita.

Il nostro impegno in Sud Sudan

L’oncocercosi è una malattia dimenticata da molti oggi, ma non da noi.

In Sud Sudan dal 2017 lavoriamo per eliminare questa malattia attraverso distribuzioni di massa di medicinali e formando personale sanitario locale.


Storie dei beneficiari

Un farmaco protegge il sogno di Danjuma

Leggi la storia
primo piano di Danjuma mentre accompagna zia Hawua
{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}