
ROP: cos’è e chi colpisce
La ROP (Retinopatia del prematuro) è una patologia della retina che può colpire i bambini prematuri. Questa patologia è provocata dalla formazione di nuovi vasi sanguigni nella retina conseguenti alla prematurità e al basso peso corporeo alla nascita. Anche eventuali apnee, infezioni, trasfusioni, aumentano il rischio di contrarla. Il peso alla nascita è, comunque, sempre il fattore di rischio più importante: si è visto che i nati con peso inferiore a 1.250 grammi hanno un rischio elevato di sviluppare una forma medio-grave di retinopatia del prematuro.
- 15 milioni
- i neonati prematuri nel mondo
- 1.4 milioni
- i bambini ciechi nel mondo
Come si cura
Se individuata in tempo, la retinopatia del prematuro può essere trattata con il laser, per “bruciare” la retina periferica non matura e bloccare la proliferazione dei vasi, oppure iniettando un farmaco che inibisce la crescita dei vasi stessi.
La retinopatia del prematuro non ha un’insorgenza o un decorso prevedibili: può manifestarsi nelle prime settimane di vita o insorgere nei mesi successivi, può risolversi spontaneamente, o può evolvere nello stadio più avanzato e pericoloso. È necessario visitare periodicamente i bambini a rischio, attraverso l’esame del fondo oculare. Solo così si possono identificare anche i più piccoli mutamenti della retina e intervenire in tempo.
I risultati raggiunti
In questi anni abbiamo sviluppato un modello d’intervento particolarmente efficace, che stiamo applicando in tutti i nostri progetti in America Latina.
A Cali, in Colombia, questo ci ha permesso di ottenere un grande risultato: la ROP è diminuita, passando dal 18% all’1.7%.
Il nostro impegno in America Latina
Grazie a questo straordinario successo, negli anni abbiamo esteso il nostro intervento anche in Paraguay, Bolivia e, dal 2019, in Guatemala, dove ci impegniamo in molteplici attività.
- Visitiamo i neonati prematuri.
- Formiamo medici e infermieri locali nelle unità neonatali degli ospedali.
- Creiamo un modello di trattamento per la corretta gestione della ROP: prevenzione, diagnosi, trattamento, follow-up, referral tempestivo e riabilitazione.
- forniamo gli strumenti necessari per la prevenzione, diagnosi e cura della ROP.
- Garantiamo le cure anche ai neonati che provengono dalle famiglie meno abbienti.
- Sensibilizziamo le famiglie dei bambini sull’importanza delle visite di controllo.