preview modulo 0 formazione preview progetto didattico scuole

Linguaggio e Comunicazione

In questo video partiamo da come le persone con disabilità preferiscono essere definite e proseguiamo con la definizione di disabilità e quali sono le rappresentazioni discriminatorie verso le persone con disabilità.

Indice

  • Introduzione 
  • Video di contesto 
  • Che cos’è la disabilità? 
  • Come preferiscono definirsi le persone con disabilità? 
  • Le rappresentazioni discriminatorie verso le persone con disabilità 
  • La disabilità nella scuola: l’inclusione parte dalle parole 
  • Le parole dell’esclusione e dell’inclusione: glossario, vademecum e breve guida di comunicazione digitale.

Per saperne di più scarica la scheda sintetica di approfondimento

Scegliere le parole

Guarda il video di Anna Rossi di Ledha Milano, che porta il suo punto di vista sull’importanza dell’utilizzo di un linguaggio inclusivo e su come questo possa influenzare positivamente comportamenti e atteggiamenti. 

Compila il questionario per ricevere l’attestato del modulo 0

Kit operativo – Linguaggio e comunicazione

Con il cartone animato “Le avventure di Cibì”, storie, video e dibattiti, bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 3 ai 18 anni scopriranno il significato di parole nuove e di quanto sia importante usarle correttamente.  

Scarica le attività

Ascolta il podcast “Punti di vista” tre puntate in cui ragazzi e ragazze raccontano l’importanza di utilizzare un linguaggio inclusivo e consapevole, perché il tempo libero, le passioni e lo sport devono essere accessibili a tutti e tutte, e come affrontare il tema della discriminazione. 

Contatti

Il progetto ha una email e un numero di telefono dedicati, per maggiori informazioni puoi contattarci al 392 999 7904 o a scuola@cbmitalia.org.

Conosci altre persone che sarebbero interessate a ricevere i materiali gratuitamente e seguire la formazione? invitali a scriverci o a iscriversi compilando il form per partecipare al progetto didattico “Cambiamo sguardo: dire, fare, parlare di disabilità”.

Torna alla pagina principale
{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}