Con il tuo 5×1000, la tua firma ha grande valore. Scopri come sostenere un ente come CBM Italia e cambiare il futuro di chi vive con disabilità nei Paesi più poveri.

anziano lavora la terra

A chi si può destinare il 5×1000?

Ogni anno, milioni di contribuenti scelgono di devolvere il proprio 5×1000 dell’IRPEF a un ente impegnato nel sociale, nella ricerca o nel volontariato. È una scelta che non comporta alcun costo, ma che può avere un impatto concreto e duraturo nella vita delle persone.

I beneficiari del 5×1000 rientrano in diverse categorie riconosciute dalla legge, tra cui:

  • enti del Terzo Settore (ETS);
  • organizzazioni di volontariato;
  • enti impegnati nella ricerca scientifica o sanitaria;
  • comuni di residenza;
  • associazioni sportive dilettantistiche con finalità sociali.

Non tutte le destinazioni, però, portano lo stesso tipo di cambiamento. Per questo, informarsi su come viene utilizzato il proprio contributo è un passo fondamentale per fare una scelta consapevole.

Perché scegliere di sostenere un ente

Destinare il 5×1000 a un ente significa sostenere progetti concreti, spesso a favore di persone che vivono in condizioni di forte vulnerabilità. È un modo per trasformare una semplice firma in interventi mirati, capaci di migliorare la qualità della vita di migliaia di beneficiari, anche a grande distanza.

Nel caso di CBM Italia, il 5×1000 permette di:

  • finanziare interventi oculistici per prevenire la cecità infantile in Africa;
  • costruire scuole accessibili e inclusive per bambini con disabilità;
  • sostenere programmi di formazione e inserimento lavorativo;
  • garantire cure mediche, ausili e supporto psicologico a persone escluse dai sistemi sanitari.

Scegliere CBM Italia per devolvere il proprio 5×1000 significa contribuire a un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, in cui ogni persona può accedere ai propri diritti fondamentali, a partire dalla salute e dall’istruzione.

Come destinare il 5×1000: procedura e scadenze

Devolvere il 5×1000 è semplice e non ha alcun costo aggiuntivo. Basta firmare nell’apposito riquadro della dichiarazione dei redditi (modello 730, Redditi PF o CU) e indicare il codice fiscale di CBM Italia: 97299520151.

Anche chi non è tenuto a presentare la dichiarazione può farlo, consegnando la scheda precompilata presso un ufficio postale o al CAF.

È possibile destinare il 5xmille con la dichiarazione dei redditi, dal 30 aprile fino al 30 settembre di ogni anno, salvo proroghe.

mamma con bimbo con benda all'occhio sinistro

Il valore di una scelta

Firmare per il 5×1000 è un gesto semplice, ma può fare molto. Significa scegliere di non lasciare indietro nessuno e offrire una possibilità concreta di cambiamento a chi, altrimenti, non avrebbe accesso a cure, educazione o autonomia.

Sostieni CBM Italia con il tuo 5×1000: un piccolo gesto, un impatto duraturo.

Codice Fiscale CBM: 97 299 520 151

Scopri di più e dona il tuo 5×1000


{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}