Scopri cos’è il testamento olografo, come redigerlo correttamente e scarica un modello gratuito. Una guida semplice per pianificare il tuo lascito, anche solidale.

anziano lavora la terra

Cos’è il testamento olografo

Il testamento olografo è una forma di testamento redatto a mano dal testatore, senza dover necessariamente ricorrere all’assistenza di un notaio. È uno strumento gratuito, semplice e valido in Italia ai sensi dell’art. 602 del Codice Civile. 

Grazie al testamento olografo, chiunque può decidere in modo autonomo, riservato e libero come destinare i propri beni dopo la morte, tutelando familiari, persone care o enti del terzo settore (nel caso di un lascito testamentario).

Come scrivere un testamento olografo: guida pratica

Per essere valido, il testamento olografo deve rispettare alcune regole precise. Ecco come compilarlo correttamente:

  1. Scrivilo a mano: deve essere interamente redatto di proprio pugno (niente stampa o dettatura).
  2. Indica luogo e data: il luogo e la data (giorno, mese, anno) di compilazione sono obbligatori.
  3. Formula le volontà in modo chiaro: descrivi cosa desideri lasciare e a chi (persone fisiche o enti).
  4. Firma in calce: la firma deve essere apposta in fondo al testo e deve essere riconoscibile.

Può essere redatto su un foglio qualsiasi, preferibilmente conservato in un luogo sicuro (in casa, in banca o presso una persona fidata). È possibile anche depositarlo presso un notaio.

Il modello: esempio di testo olografo

Per facilitare la stesura del documento, abbiamo prodotto e messo a disposizione un esempio di testamento olografo. Il modello contiene tutte le indicazioni utili ed è pensato per chi desidera includere un lascito solidale a favore di CBM Italia.

Scarica qui il modello.

Attenzione: ricordiamo che il documento va copiato a mano, integralmente, adattandolo alle proprie volontà.

Cosa puoi lasciare a CBM Italia

  • Il tuo intero patrimonio
  • Una somma di denaro
  • Titoli, azioni, fondi di investimento, conti correnti, il tuo TFR (Trattamento di Fine Rapporto)
  • Beni immobili (appartamenti, garage, terreni)
  • Una Polizza assicurativa sulla Vita

Requisiti di validità: cosa non può mancare

Affinché sia considerato valido, il testamento olografo deve contenere:

  • Autografia: deve essere scritto interamente di proprio pugno.
  • Datazione: giorno, mese e anno devono essere riportati in modo completo.
  • Sottoscrizione: la firma del testatore, in calce al testo.

La mancanza di uno di questi elementi può rendere nullo o impugnabile il testamento.

Gli errori più frequenti da evitare

Quando si redige un testamento olografo, è bene evitare alcune sviste frequenti:

  • Uso di computer o macchina da scrivere
  • Firma non leggibile o posta in alto
  • Omessa indicazione della data
  • Espressioni ambigue o poco chiare
  • Mancanza di specifiche su beni o beneficiari

Ricordati di rispettare la quota di eredità (quota di “legittima”) che per legge spetta al coniuge, ai figli e, in assenza di figli, ai genitori.

Nel dubbio, è sempre consigliabile consultare un notaio o un consulente legale.

Il valore di un lascito solidale

Redigere un testamento è anche un gesto di responsabilità e generosità. Sempre più persone scelgono di includere nel proprio testamento un lascito solidale, destinando una parte dei propri beni a un ente benefico come CBM Italia.

Con un lascito testamentario a CBM puoi contribuire a ridare salute, istruzione e autonomia a migliaia di persone con disabilità nei Paesi più poveri del mondo. È un gesto semplice, che non toglie nulla agli eredi legittimi, ma lascia un segno concreto nella vita di chi ha più bisogno.

Vuoi saperne di più?

Visita subito la pagina dedicata al testamento solidale o mettiti in contatto con Carla Belli – la Responsabile della Relazione con i Donatori – che sarà felice di parlartene. 

step contatti

Carla Belli
Responsabile Relazione con i Donatori

Cellulare: 3470555843 Email: carla.belli@cbmitalia.org


{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}