Un podcast con tanti ospiti per cambiare il punto di vista sulla disabilità.
Condotto da Jacopo Cirillo e Marina Cuollo.
Nella puntata 3 ospite Emanuele Tumolo, comico e autore italiano.

Con un linguaggio semplice, ma non superficiale, Criptonite scardina stereotipi sulla disabilità e offre ad ascoltatori e ascoltatrici chiavi di lettura per ripensare il modo in cui le persone con disabilità vengono rappresentate a scuola, al lavoro, sui media e nella vita di tutti i giorni.
In ogni puntata i due conduttori, Jacopo Cirillo e Marina Cuollo, dialogano con un ospite che porta il suo peculiare punto di vista su un tema specifico

Ma perché “Criptonite”?

La criptonite è il minerale che indeboliva Superman. Nel podcast diventa un simbolo e viene usata per depotenziare i pregiudizi, gli stereotipi e i poteri di chi opprime o sovrasta le altre persone. C’è poi un secondo motivo ed è la volontà di ri-appropriarsi del termine inglese “crip” (ovvero, storpio) che la comunità delle persone ha adottato per decostruirlo. 

Puntata 3 – l’esperienza di Emanuele Tumolo

Nella terza puntata di Criptonite, Jacopo Cirillo e Marina Cuollo incontrano Emanuele Tumolo, comico e autore, per parlare di comicità, responsabilità e disabilità. La sua riflessione parte da un’idea forte: la comicità non è solo intrattenimento, ma un atto di responsabilità.  Il comico può veicolare messaggi, influenzare pensieri, criticare e scardinare lo status quo. Per questo chi sceglie di fare comicità deve interrogarsi sul perché scrive, quali visioni porta in scena e quale società immagina.  Fare il comico non è improvvisazione ma studio, tecnica e preparazione; eppure, dietro ogni battuta efficace c’è anche una parte di trasporto personale e di esperienza diretta.

Emanuele Tumulo è figlio di una persona con disabilità e ha scelto di portare questa esperienza sul palco. Nei suoi monologhi si ride delle dinamiche che la disabilità genera nel contesto sociale e nelle reazioni degli altri. Con ironia mostra come spesso siano gli sguardi esterni, i pregiudizi e i comportamenti abilisti a diventare materia comica. È un modo per dire che una persona con disabilità non si esaurisce nella sua condizione, ma possiede un’identità complessa, fatta di caratteristiche, passioni e relazioni che meritano di essere viste e raccontate. 

Ascolta l’episodio anche su Spotify!
  • Marina e Jacopo al microfono
  • Jacopo, Emanuele e Marina al microfono
  • Sofia e Marina al microfono
1 / 7
Guarda tutte le puntate del podcast Criptonite!
{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}