Un podcast con tanti ospiti per cambiare il punto di vista sulla disabilità.
Condotto da Jacopo Cirillo e Marina Cuollo.
Nella puntata 2 ospite Laura Formenti, comica e attrice italiana.
Con un linguaggio semplice, ma non superficiale, Criptonite scardina stereotipi sulla disabilità e offre ad ascoltatori e ascoltatrici chiavi di lettura per ripensare il modo in cui le persone con disabilità vengono rappresentate a scuola, al lavoro, sui media e nella vita di tutti i giorni.
In ogni puntata i due conduttori, Jacopo Cirillo e Marina Cuollo dialogano con un ospite che porta il suo peculiare punto di vista su un tema specifico.
Ma perchè “Criptonite”?
La criptonite è il minerale che indeboliva Superman. Nel podcast diventa un simbolo e viene usata per depotenziare i pregiudizi, gli stereotipi e i poteri di chi opprime o sovrasta le altre persone. C’è poi un secondo motivo ed è la volontà di ri-appropriarsi del termine inglese “crip” (ovvero, storpio) che la comunità delle persone ha adottato per decostruirlo.
Puntata 2
Nella seconda puntata di Criptonite, Jacopo Cirillo e Marina Cuollo incontrano Laura Formenti, comica e attrice, per parlare di umorismo come strumento di ribellione, verità e sovversione. Il riso, infatti, è un’arma potente: serve a smascherare ciò che è nascosto, a scardinare le strutture di potere e a creare nuove visioni. Ma dove sta il confine tra satira e offesa? L’umorismo dissacrante guarda in alto, sfida autorità e istituzioni; l’offesa, invece, guarda in basso e schiaccia chi già vive ai margini.
Laura Formenti ci accompagna dentro queste riflessioni e risponde alla domanda (forse) più difficile: si può davvero ridere di tutto? L’umorismo non è un lasciapassare universale. Il contesto, l’intenzione e la posizione di chi parla contano: una battuta cambia completamente significato se detta da un comico sul palco o da un politico in TV.
Durante la puntata c’è spazio anche per le esperienze personali e come queste si intrecciano all’esperienza artistica. Laura racconta come ha portato la propria disabilità all’interno di uno spettacolo di stand-up comedy. Una caratteristica che per lei non è mai stata un limite, ma che suscita reazioni spesso sproporzionate negli altri. Da qui, il tema delle disabilità invisibili: condizioni che non si vedono ma incidono profondamente sulla vita quotidiana, e che spesso non vengono credute o riconosciute.
Ascolta l’episodio anche su Spotify! Guarda tutte le puntate del podcast Criptonite!