Cosa sanno i nostri bambini della disabilità? E della solidarietà? Sanno che nel mondo ci sono bambini come loro, ma che vivono in condizioni molto diverse? 

operatrice a scuola tra gli alunni

Cosa sanno i bambini di disabilità e solidarietà? Se ne parla in famiglia? 

Nel 2018 CBM Italia ha condotto la ricerca “La disabilità raccontata ai bambini: scoperta ed empatia” coinvolgendo 1.700 alunni delle scuole primarie d’Italia per capire quanto conoscano le condizioni di vita dei loro coetanei nei Paesi in via di sviluppo. 

I dati emersi sono particolarmente interessanti: 

  • Oltre 9 bambini su 10 sanno che ci sono, in altre parti del mondo, bambini che incontrano difficoltà (“non sempre possono mangiare, avere acqua pulita, abitare in una casa sicura, andare a scuola, giocare”). 
  • Il 53% affronta ogni tanto questi temi in famiglia, il 28,2% ne parla spesso, mentre il 17,2% non affronta mai queste tematiche a casa.
  • I bambini sono desiderosi di saperne di più e 3 bambini su 4 affermano di poter fare qualcosa in prima persona.  

Scarica un estratto della ricerca

Ricerche per approfondire 

Vuoi sfogliare la versione integrale della ricerca “La disabilità raccontata ai bambini: scoperta ed empatia” o approfondire la tematica con altre risorse? 

Consulta tutte le ricerche condotte da CBM Italia e scopri quella più adatta a te, ecco alcuni dei contributi che puoi trovare: 

  • Prendiamoci per mano anche a distanza: empatia e solidarietà ai tempi del COVID-19: una ricerca sull’impatto che il progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale di CBM ha avuto su alunni e docenti 
  • Apriamo gli occhi! La voce degli insegnanti: gli insegnanti raccontano l’impatto dei progetti di CBM nelle loro classi
  • Solidarietà e inclusione: la sfida educativa di CBM: una ricerca pilota sugli studenti della Lombardia per capire quanto conoscono i temi della disabilità e della solidarietà.  
{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}