Riflettere sulla nostra mortalità può aiutarci a vivere meglio? Noi pensiamo di sì. Per questo, lunedì 15 settembre si terrà, presso la sede di CBM, “Questioni di vita e di morte”. Il primo Death Cafè di CBM.
Cos’è?
È un incontro in cui, insieme alla filosofa e tanatologa Marina Sozzi e a Don Mauro Santoro, sacerdote della Diocesi di Milano, parleremo di vita, di morte, di paure, di desideri.
Con lievità, libertà, rispetto… davanti a un caffè.
Perché questo evento?
Questo incontro nasce dal successo della rubrica “Questioni di vita e di morte” e dalla convinzione che essere più consapevoli della nostra vulnerabilità e finitezza possa, anziché angosciarci, aiutarci a capire cosa conta davvero per noi, a fare scelte che ci somiglino, a vivere con maggior pienezza.
Interverranno
- Marina Sozzi, Filosofa e tanatologa, co-responsabile dell’Ufficio Culturale di Fondazione Faro, curatrice del blog Si può dire morte
- Don Mauro Santoro, Sacerdote della diocesi di Milano, Presidente della Consulta diocesana “Comunità cristiana e disabilità – O tutti o nessuno”, assistente spirituale presso la Fondazione don Carlo Gnocchi – Centro Vismara.
L’incontro, moderato da Carla Belli, Responsabile Relazione con i Donatori di CBM Italia, con la partecipazione di Massimo Maggio, Direttore CBM Italia, per un saluto di benvenuto, sarà uno scambio autentico con i partecipanti, in un clima informale e accogliente.
Dove e quando
L’incontro si terrà il 15 settembre a Milano alle ore 17:30, presso CBM Italia, Via Melchiorre Gioia 72, 20125 Milano.
Confermaci la tua presenza
I posti sono limitati. Per permetterci di organizzarci al meglio, confermaci la tua presenza entro l’8 settembre.
Tel. 02.72093670
Mail donatori@cbmitalia.org
WhatsApp 392.5297380