Il problema
- 1.1 mld
- le persone con problemi visivi nel mondo non curate
- 90 %
- i casi in cui la cecità potrebbe essere prevenuta o curata
- 1 persona su 2
- con problemi visivi non accede alle cure oculistiche

Nel mondo oltre 1 miliardo di persone vive con problemi visivi solo perché non può accedere ai servici oculistici.
Esclusi dai sistemi sanitari, emarginati dalle loro comunità, non possono permettersi le cure o non sanno nemmeno che esiste una soluzione. Scompaiono quindi dalle scuole, dal lavoro, dalla vita di comunità, dal loro stesso futuro. Diventano invisibili.
La salute della vista è un diritto di tutti, anche di chi vive nelle comunità più povere ed emarginate

Da oltre 110 anni siamo in prima linea per garantire cure oculistiche accessibili e di qualità e assicurare alle persone con disabilità visive permanenti il supporto di cui hanno bisogno. Quest’anno l’impegno si fa ancora più grande.
Obiettivo 1 milione di persone
Ottobre 2022: inauguriamo la campagna “Fuori dall’ombra” con l’obiettivo più grande di sempre.
In questa prima fase, che durerà fino a dicembre 2023 vogliamo: raggiungere e curare oltre 1 milione di persone con problemi visivi.
Con un impegno costante e inarrestabile stiamo spezzando il ciclo che lega povertà e disabilità e costruendo nuovi futuri possibili. Fanne parte anche tu.
Ecco come interveniamo
- rendiamo i servizi oculistici accessibili;
- preveniamo e curiamo le principali patologie visive;
- eliminiamo le malattie neglette (NTDS);
- istruzione, lavoro, salute: includiamo le persone cieche e con disabilità nelle comunità;
La nostra mission
Vogliamo che tutte le persone, con e senza disabilità:
- abbiano la possibilità di fare un esame della vista;
- abbiano accesso a cure oculistiche di qualità;
- possano permettersi un paio di occhiali da vista quando ne hanno bisogno;
- siano incluse nella proprie comunità.
I Paesi dell’intervento

- Africa: Etiopia, Kenya, Rwanda, Sud Sudan, Uganda
- Asia: India, Nepal
- America Latina: Bolivia, Guatemala
Cura della vista per spezzare il ciclo
Nei Paesi del Sud del mondo esiste un ciclo che lega povertà e disabilità. Quando vivi in povertà non puoi accedere alle cure o all’assistenza di cui hai bisogno, per questo rischi che una malattia non trattata diventi una disabilità permanente.

Quando hai una disabilità non puoi accedere alla scuola o al lavoro e aumenta la probabilità di diventare povero. Garantire cure oculistiche alle fasce più povere della popolazione e intervenire dove c’è bisogno permette di frequentare la scuola, trovare un lavoro e spezzare per sempre il ciclo che lega povertà e disabilità.