preview modulo 3 formazione "cambiamo sguardo"

Didattica inclusiva

Con questa video lezione, introduciamo il tema della didattica inclusiva e del diritto all’educazione, passando dal significato di accomodamento ragionevole alla Progettazione Universale per l’Apprendimento, un modello pedagogico che deriva dal concetto di Progettazione Universale.  

Indice

  • Introduzione 
  • Video di contesto 
  • Il diritto all’educazione inclusiva 
  • Il contesto internazionale e nazionale

La progettazione Universale per l’Apprendimento

Guarda e ascolta i contribuiti di Enrico Dolza e Luisa Accardo dell’Istituto Sordi di Torino su cos’è l’Universal Design for Learning (UDL) o Progettazione Universale per l’Apprendimento (PUA), quali sono i principi e gli strumenti da utilizzare, qual è il ruolo dell’insegnante per il sostegno nell’apprendimento di studenti e studentesse con e senza disabilità.  

Tecnologia, accessibilità e inclusione

Guarda e ascolta i contributi di Roberta Neirotti dell’Istituto Sordi di Torino sulle tecnologie assistive per l’inclusione di studenti sordi e sordociechi.

Stare bene a scuola

Guarda e ascolta i contributi di Anna Monauni, Dottoressa di ricerca in Pedagogia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e collaboratrice del CeDisMa, Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità.

Scheda sintetica di approfondimento

Kit operativo modulo 3 – Partecipazione

Grazie a creazioni tattili, letture animate, nuovi strumenti per comunicare, come la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), potrai informare bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 3 ai 18 anni che esistono tanti modi per apprendere e che è fondamentale dare a tutte le persone la possibilità di partecipare attivamente alla vita scolastica e sociale. 

Scarica le attività

Ascolta il podcast “Punti di vista” tre puntate in cui ragazzi e ragazze raccontano l’importanza di utilizzare un linguaggio inclusivo e consapevole, perché il tempo libero, le passioni e lo sport devono essere accessibili a tutti e tutte, e come affrontare il tema della discriminazione. 

Il progetto ha una email e un numero di telefono dedicati, per maggiori informazioni puoi contattarci al 392 999 7904 o a scuola@cbmitalia.org.

Conosci altre persone che sarebbero interessate a ricevere i materiali gratuitamente e seguire la formazione? invitali a scriverci o a iscriversi compilando il form per partecipare al progetto didattico “Cambiamo sguardo: dire, fare, parlare di disabilità”.

Torna alla pagina principale
{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}