Il documento “Le persone con disabilità nei contesti e negli interventi di emergenza” è il risultato della collaborazione tra rappresentanti di istituzioni e della società civile.

È stata realizzata da un gruppo di lavoro costituito da CBM Italia, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, insieme alle ONG AIFO, EDUCAID e CISP, avvalendosi del prezioso contributo dei membri delle proprie reti di appartenenza, CINI, AOI, RIDS e Link 2007.
Il documento ha raccolto e sistematizzato le informazioni quantitative e qualitative su un campione di progetti per la disabilità, sia di intervento umanitario che di sviluppo, realizzati in contesti di emergenza nell’anno 2020 caratterizzato dalla pandemia da Covid-19.
Il documento si suddivide in 3 sezioni: la prima analizza il campione, complessivamente 22 progetti, in Africa, America Latina, e Asia, restituendo una fotografia d’insieme degli interventi realizzati; la seconda sezione contiene tutti i contributi raccolti, mentre nell’ultima parte invece vengono presentati, in forma di intervista, specifici contributi tematici su salute, educazione, empowerment, protezione delle fasce vulnerabili più a rischio e agricoltura sociale.
La pubblicazione – disponibile anche sul sito dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – è un auspicio affinché questi approfondimenti possano contribuire alla costruzione di comunità sempre più inclusive considerando centrale il ruolo delle persone con disabilità nelle situazioni di emergenza, incluse le crisi umanitarie protratte.