Sostenere la formazione e l’inclusione sociale” è uno degli obiettivi principali del Piano Strategico 2023-2025 di Fondazione CDP a cui si uniscono 2 obiettivi strategici trasversali, investire nello sviluppo del Capitale Umano e incrementare il sostegno al Sud del Paese, impiegando il 50% delle risorse a disposizione. 

Fondazione CDP, nell’attuazione del proprio Piano Strategico, si propone di adottare le migliori pratiche nella gestione dei processi erogativi verso il non-profit e introdurre sempre di più modelli di “filantropia d’impatto”, affiancando allo stesso tempo i propri partner e il Terzo Settore in generale ad impostare attività e progetti capaci di incidere concretamente, e sempre più in maniera sinergica, sui temi del nostro tempo.

foto ragazze durante brainstorming

La partnership con CBM Italia inizia nel 2025 con Generazione inclusiva: protagonismo, orientamento e autonomia, un progetto realizzato in tre territori di Calabria, Puglia e Sardegna con l’obiettivo di promuovere un’educazione inclusiva di qualità attraverso il superamento delle barriere all’inclusione e al successo scolastico e la collaborazione tra familiari, insegnanti e studenti delle scuole secondarie di II grado.

Grazie al sostegno di Fondazione CDP, il progetto può realizzare: 

  1. Formazione del personale scolastico per sviluppare competenze inclusive. 
  2. Talk interattivi dove esperti di CBM, testimonial con disabilità e studenti si confrontano su come contribuire a una scuola e una società più inclusiva e rispettosa della diversità.  
  3. Challenge nazionale “Inclusion: out of the box!” in cui studenti cercano nuove soluzioni per migliorare il loro ambiente scolastico e renderlo più inclusivo e accessibile. 
  4. Empowerment dei familiari di studenti con disabilità per facilitare la progettazione di percorsi educativi e di vita personalizzati per sostenere l’autonomia e il percorso scolastico dei propri figli.   
  5. Orientamento scolastico per studenti con disabilità per prevenire la dispersione e l’abbandono scolastico, sostenere studenti e famiglie nella transizione verso l’età adulta. 
  6. Policy dialogue per l’educazione inclusiva per rafforzare la collaborazione tra famiglie, scuole, istituzioni e servizi educativi e promuovere politiche educative più inclusive e rispondenti alle esigenze locali. 
Scopri il progetto


{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}