L’analfabetismo in Africa è ancora un ostacolo per milioni di persone. Scopri cause, conseguenze e come agire per garantire il diritto all’istruzione.

anziano lavora la terra

Una sfida ancora aperta per il continente africano

Nonostante i progressi degli ultimi decenni, l’analfabetismo in Africa resta una delle sfide più urgenti da affrontare per garantire pari opportunità, inclusione sociale e sviluppo sostenibile. Oggi, milioni di bambini, giovani e adulti africani non sanno leggere né scrivere, un fattore che li espone a emarginazione, sfruttamento e povertà.

Secondo i dati UNESCO (World Education Statistics 2024), in Africa sub-sahariana il tasso medio di alfabetizzazione tra gli adulti è del 64,3%, contro una media globale dell’86%. La situazione è particolarmente critica nei Paesi più poveri e nelle zone rurali, dove il diritto all’istruzione è ancora negato a moltissime persone.

Le cause profonde dell’analfabetismo

L’analfabetismo in Africa ha radici complesse, legate a una combinazione di fattori economici, sociali e politici:

  • Povertà diffusa: molte famiglie non possono permettersi di mandare i figli a scuola, preferendo così il lavoro infantile per contribuire al reddito domestico.
  • Infrastrutture scolastiche inadeguate: in alcune zone mancano edifici scolastici, insegnanti formati e materiali didattici di base. Secondo il Global Education Monitoring Report 2024 dell’UNESCO, solo in Africa subsahariana mancano circa 15 milioni di insegnanti.
  • Instabilità politica e conflitti: guerre e crisi umanitarie costringono le famiglie a fuggire dai loro Paesi di origine e a interrompere i percorsi scolastici già precari dei figli.
  • Discriminazione di genere e culturale: le bambine e le ragazze sono spesso escluse dalla scuola, in particolare nelle comunità dove persistono tradizioni discriminatorie. L’UNESCO stima che circa il 60% degli adulti analfabeti in Africa siano donne.
bambino e insegnante a scuola

Le conseguenze dell’analfabetismo

L’analfabetismo non è solo mancanza di istruzione: è un ostacolo strutturale allo sviluppo individuale e collettivo. Infatti, le persone che non sanno leggere o scrivere:

  • hanno meno possibilità di trovare un lavoro dignitoso;
  • sono più esposte a truffe, violenze e sfruttamento;
  • difficilmente escono dalla povertà, anche nelle generazioni successive.

Secondo la Banca Mondiale (World Bank, Learning Poverty, 2022), l’analfabetismo compromette gravemente lo sviluppo economico dei Paesi in via di sviluppo, con ricadute dirette sul Prodotto Interno Lordo. La carenza di competenze di base come la lettura e la scrittura riduce la produttività e ostacola la nascita di nuove imprese. Ma l’impatto non è solo economico: bassi livelli di alfabetizzazione indeboliscono la partecipazione civica, minano la tenuta democratica e rallentano i processi di innovazione e inclusione sociale.

Combattere l’analfabetismo: il ruolo dell’educazione inclusiva

Per affrontare questa sfida, occorrono progetti a lungo termine che rafforzino i sistemi scolastici e coinvolgano le comunità. Come CBM Italia, siamo impegnati in iniziative che garantiscano il diritto all’istruzione anche alle persone con disabilità e alle fasce più vulnerabili.

Ad esempio, attraverso programmi di educazione inclusiva nei Paesi in via di sviluppo, dove tantissimi bambini con disabilità ancora non vanno a scuola:

  • abbattiamo le barriere fisiche e culturali,
  • formiamo insegnanti;
  • costruiamo scuole accessibili;
  • distribuiamo materiale scolastico adeguato.

In Kenya sosteniamo il progetto InJob! Percorsi di inclusione educativa e lavorativa per giovani studenti vulnerabili, dove formiamo studenti con disabilità di istituti professionali e distribuiamo materiale scolastico accessibile, per favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro, garantendo così un futuro più libero e dignitoso.

Sostieni il diritto all’istruzione

Tu puoi fare la differenza. Sostieni i progetti educativi di CBM Italia con una donazione. Ogni contributo può garantire a un bambino con disabilità il suo primo giorno di scuola. Insieme, possiamo rompere il ciclo dell’analfabetismo e costruire un mondo più giusto.

Dona ora.

Fai la tua donazione

Sostieni l’educazione inclusiva.

Scegli l’importo
bambina cieca a scuola che legge il braille

{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}