Scopri l’importanza della Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà e come stiamo spezzando il ciclo tra povertà e disabilità.

bimbo con disabilità a casa

Mobilitazione mondiale contro la povertà estrema entro il 2030

Ogni anno, il 17 ottobre, ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà. Istituita dall’ONU nel 1992, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto della povertà nel mondo e sull’importanza di adottare misure concrete per contrastarla, attraverso azioni volte a promuovere la giustizia sociale e lo sviluppo sostenibile. 

L’origine risale al 1987, quando migliaia di persone si riunirono a Parigi per onorare le vittime della miseria e affermare il diritto alla dignità. Questa giornata richiama l’attenzione sulle cause profonde della povertà e sulla necessità di adottare politiche efficaci per combatterla. È legata agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, in particolare all’eliminazione della povertà estrema entro il 2030.  

La povertà nel mondo e l’importanza della crescita economica

Nonostante i progressi degli ultimi decenni, la povertà estrema continua a colpire milioni di persone in tutto il mondo. Secondo le statistiche della Banca Mondiale, contenute nel Rapporto sulla povertà, la prosperità e il pianeta 2024, circa 700 milioni di individui vivono con meno di 2,15 dollari al giorno (soglia di povertà estrema), una situazione aggravata in questi anni dalla bassa crescita economica a livello globale e dagli effetti del COVID-19.  

Dal Rapporto, risulta che due terzi della popolazione mondiale, che vive in condizioni di povertà estrema, si trova concentrata nell’Africa subsahariana. Anche il numero di persone che sopravvivono con meno di 6,85 dollari al giorno (soglia di povertà) rimane elevato, senza significative riduzioni ormai dagli anni Novanta. 

Se la crescita economica non diventerà più inclusiva, serviranno ancora decenni per eradicare la povertà estrema e oltre un secolo per permettere a tutti di superare la soglia di 6,85 dollari al giorno.  

Investire in istruzione, infrastrutture e posti di lavoro di qualità sarà essenziale per favorire uno sviluppo equo e sostenibile. 

Gli impatti macroeconomici nei Paesi più poveri

La povertà nel mondo non influisce solo sugli individui, ma ha ripercussioni significative sull’intera economia dei Paesi più poveri. La mancanza di accesso a risorse essenziali limita lo sviluppo umano, ostacola la crescita economica e perpetua cicli di disuguaglianza. I Paesi con alti livelli di povertà tendono infatti ad avere una minore produttività del lavoro, una ridotta capacità di innovazione e un minore sviluppo del capitale umano

La povertà estrema può anche portare a un aumento della criminalità e dei conflitti interni e causare così una instabilità sociale e politica che rallenta ulteriormente la crescita economica. La lotta alla povertà richiede quindi un approccio multidimensionale che non può limitarsi al solo supporto finanziario, ma deve includere politiche educative, sanitarie e di sviluppo sostenibile. 

Povertà e disabilità: un circolo vizioso da interrompere

Esiste una stretta correlazione tra povertà e disabilità. Le condizioni di povertà possono incrementare la probabilità di sviluppare disabilità a causa di condizioni di vita insalubri e accesso limitato alle cure mediche. Al contempo, le persone con disabilità spesso affrontano barriere nell’accesso all’istruzione, all’occupazione e ai servizi sanitari. Tutti fattori che contribuiscono ad aumentare il rischio di impoverimento. 

Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, per contrastare questo circolo vizioso è fondamentale “promuovere, proteggere e garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità”. 

L’impegno di CBM Italia per spezzare il ciclo della povertà e della disabilità

bambino con cataratta insieme alla mamma

Come CBM Italia siamo impegnati per spezzare il legame tra povertà e disabilità. I nostri obiettivi sono:

  • Prevenire le cause evitabili di disabilità attraverso cure mediche, interventi chirurgici e programmi di salute pubblica; 
  • Promuovere l’inclusione sociale ed economica delle persone con disabilità attraverso l’accesso all’istruzione, alla formazione professionale e all’occupazione; 
  • Sensibilizzare le comunità sull’importanza dei diritti delle persone con disabilità e sulla necessità di ambienti inclusivi. 

Grazie a progetti concreti e testimonianze dirette, lavoriamo quotidianamente per costruire un futuro in cui nessuno venga lasciato indietro. Per raggiungere questo risultato, però, è necessario l’impegno di tutti.  

Anche tu puoi fare la differenza con una donazione.

Dai il tuo contributo per costruire un mondo più inclusivo e giusto per tutti: dona ora. 

Fai la tua donazione

Sostieni il nostro intervento per spezzare il legame tra povertà e disabilità.

Scegli l’importo
Bambino con disabilità con ausilio

{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}