“Cambiamo sguardo” è il progetto gratuito di CBM rivolto anche alle scuole, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, per conoscere e fare esperienza dei diritti delle persone con disabilità e diffondere la cultura dell’inclusione. 

Alla seconda edizione di “Cambiamo sguardo” hanno aderito oltre 500 scuole e altre istituzioni (associazioni, enti territoriali, università) con la partecipazione di quasi 16.000 tra studenti, genitori, docenti, educatori e altri professionisti. La Lombardia conferma anche quest’anno il primato per numero di adesioni! 

Cosa abbiamo fatto quest’anno

1. Incontro online 

A ottobre 2024 abbiamo inaugurato la seconda edizione del progetto con un incontro online gratuito per conoscere il lavoro di CBM in Italia e nel Sud del mondo, scoprire i materiali e le attività extra da svolgere e ascoltare le testimonianze di professioniste che hanno realizzato il progetto nell’edizione precedente.  

Abbiamo dato esempi concreti, consigli per adattare i materiali alle diverse esigenze di studenti e insegnanti, risposto a dubbi e curiosità, confrontandoci sull’importanza di parlare dei diritti delle persone con disabilità fuori e dentro la scuola

2. Workshop online 

Un ciclo di quattro incontri a cui hanno partecipato più di 100 persone, sia chi aveva aderito al progetto, sia chi era interessato ai temi proposti nei singoli workshop: 

  • Linguaggio inclusivo condotto da Valentina Simioli di CBM Italia per scoprire come parlare di disabilità utilizzando un linguaggio che promuova il rispetto, superando stereotipi e pregiudizi. 
  • Accessibilità e abilismo condotto da Marina Cuollo, editorialista, scrittrice e consulente Diversity and Inclusion per approfondire le diverse forme di accessibilità, da quella digitale a quella fisica, e come migliorare l’ambiente per tutte le persone. 
  • Progettazione Universale per l’apprendimento condotto da Luisa Accardo pedagogista, docente dell’Università di Torino e Direttore Dipartimento Servizi Educativi della Fondazione Istituto dei Sordi di Torino e Ilaria Guida di CBM Italia, per conoscere le pratiche di progettazione educativa che favoriscono l’inclusione. 
  • Percorsi di inclusione e autonomia condotto da Anna Rossi, presidente dell’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare – Uildm Milano, per esplorare le strategie di promozione dell’autonomia delle persone con disabilità in vari ambiti della vita quotidiana.  

3. Eventi in presenza 

Da nord a sud, tre gli eventi in presenza tra marzo e maggio con oltre 400 studenti e insegnanti di scuole che hanno aderito al progetto “Cambiamo sguardo” per confrontarci sul tema della disabilità, partendo da tanti punti diversi. 

Alla scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo De Amicis “Cerchio magico” di Treviglio (BG) abbiamo parlato con bambine e bambini di 4 e 5 anni dei diritti dei più piccoli: il diritto di giocare, di andare a scuola, il diritto alla libertà e all’ascolto. 

Nella scuola di primo grado “Celozzi” dell’I.C. “Sacco e Vanzetti” di Torremaggiore (FG) ragazzi e ragazze hanno incontrato Jacopo Cirillo e Giulia Bassini, tennista paralimpica sorda, per parlare di come lo sport sia uno strumento potente per includere, unire, crescere. 

Al Liceo scientifico “Grigoletti” di Pordenone il tema affrontato è stato la comicità nell’ambito della disabilità. Si può ridere di tutto e dire tutto? Qui troviamo di nuovo Marina Cuollo e Jacopo Cirillo, autore e sceneggiatore, che hanno riflettuto con ragazzi e ragazze su quanto anche nella comicità la consapevolezza faccia la differenza. 

La nuova edizione 2025/2026

Portare questi temi nelle scuole non è un extra, ma è parte fondamentale del costruire una società più giusta e consapevole

Per questo motivo, la terza edizione del progetto si arricchisce di nuove collaborazioni e contenuti.  

Grazie al contributo di CeDisMA (il Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità dell’Università Cattolica), abbiamo previsto di approfondire il modulo dedicato alla didattica inclusiva, con un focus su: 

  • La costruzione della classe inclusiva. 
  • Il benessere del personale scolastico. 
  • La gestione del comportamento problematico. 

Non resta che iscriversi al progetto e rimanere aggiornati su tutte le iniziative che verranno comunicate a partire da settembre e durante tutto l’anno. 

“Cambiamo sguardo: dire, fare, parlare di disabilità” è un progetto didattico gratuito che promuove i diritti delle persone con disabilità e la cultura dell’inclusione con un percorso in 4 moduli composto da una formazione online e un kit di attività didattiche. 

Iscriviti subito!
{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}