Ecco come CBM ha predisposto questa “cassetta degli attrezzi” che sarà fornita gratuitamente alle scuole e alle realtà che ne faranno richiesta con l’obiettivo di supportare l’inclusione educativa delle bambine e dei bambini ucraini.
La capacità di risposta dei sistemi educativi e scolastici, già affaticati dal contesto di emergenza sanitaria COVID-19, è di nuovo messa alla prova dall’arrivo di molte bambine e bambini in fuga da zone di guerra.
Insegnanti, educatori e operatori hanno dimostrato grande impegno e disponibilità per garantirne l’accoglienza nelle scuole e nelle comunità, anche in contesti complessi.
CBM Italia vuole rimanere al fianco di insegnanti, educatori e operatori, mettendo a loro disposizione risorse, strumenti e materiali di facile impiego, volti a favorire l’inclusione educativa di bambine e bambini profughi in ambito educativo, scolastico, extrascolastico e di accoglienza.
Siamo partiti dal nostro progetto didattico “Apriamo gli occhi!” già attivo in centinaia di scuole primarie e dell’infanzia di tutta Italia sui temi dell’inclusione e della solidarietà; abbiamo selezionato attività e materiali, semplificandoli in alcuni casi e rendendoli più snelli e modulabili; abbiamo poi tradotto tutto anche in lingua ucraina grazie alla collaborazione di traduttori esperti.
Cosa c’è nel kit che puoi utilizzare subito?
- Per le scuole dell’infanzia: fiabe, racconti e laboratori per sviluppare l’ascolto attivo, la concentrazione e la manualità.
- Per le scuole primarie: giochi didattici per sviluppare la creatività, il pensiero laterale, la sensorialità.
Le attività e le relative istruzioni sono disponibili in italiano e ucraino hanno una durata variabile tra i 30 e i 45 minuti così da poter essere utilizzate da insegnanti, educatori e operatori, con l’eventuale supporto di un interprete.
I dati aggiornati a fine aprile 2022 dal Ministero dell’Interno riportano che sono 98.406 le persone in fuga dal conflitto in Ucraina arrivate fino a oggi in Italia, delle quali quasi il 52% (50.875) sono donne e oltre 36% (35.579) sono minori con destinazione soprattutto verso Milano, Roma, Napoli e Bologna.
*Questa pagina è in continuo aggiornamento: torna a trovarci anche nelle prossime settimane, perché pubblicheremo nuovi materiali!
I contenuti per te non finiscono qui!
Nella sezione “Coltiviamo l’inclusione: strumenti e risorse” dedicata a genitori, insegnanti ed educatori, troverai tanti altri spunti, materiali didattici, consigli degli esperti per continuare ad affrontare le tematiche di solidarietà, inclusione ed empatia, in classe o a casa.
Vai alla sezione del sito