Un laboratorio per sperimentare cosa significa avere una disabilità, mettendosi nei panni degli altri.

I bambini conoscono la propria scuola o la propria casa a memoria, potrebbero muoversi ad occhi chiusi…siamo proprio sicuri? Provate a mettervi nei panni di chi non vede o di chi ha una disabilità motoria, è veramente facile muoversi come pensate?
Scarica l’attività da fare in classe
Cosa troverai nella scheda
Scaricando la scheda dell’attività troverai anche:
- Il fumetto “Un percorso in salita”: propedeutico allo svolgimento dell’attività, il fumetto aiuterà a comprendere quali difficoltà incontra un bambino con disabilità e di come sia possibile attivarsi per rimuoverle.
- Spunto del gioco da svolgere in classe o a casa.
- Suggerimenti di fumetti e il link alle puntate del cartone animato “Le Avventure di Cibì” per continuare a parlare di solidarietà.
Questa attività è pensata per i bambini di 9/10 anni, ma può essere adattata e semplificata anche per i più piccoli, ad esempio utilizzando solo alcuni degli strumenti proposti all’interno della scheda.
Ma le attività non finiscono qui!
Questa scheda è tratta da “Apriamo gli occhi!” il progetto didattico gratuito di CBM Italia destinato alle scuole primarie e dell’infanzia. Dal 2014, con “Apriamo gli occhi!”, CBM porta in classe inclusione, solidarietà ed empatia a misura di bambino.
Per saperne di più sul progetto o per avere informazioni, vai alla sezione