infermiera visita bambino a scuola

Il progetto

Il progetto mira a contribuire all’eliminazione del tracoma in Etiopia, in linea con la Road Map for Neglected Tropical Deseases 2021-2030, nella Regione SNNPR, riducendo il numero di pazienti con trichiasi (fase avanzata del tracoma).

Obiettivo specifico del progetto è ridurre la prevalenza del tracoma con particolare attenzione a donne, bambini e persone con disabilità nei distretti di Debub Sodo, Silti e Misrak Silti, entro il 2024.

In linea con la strategia S.A.F.E promossa dall’OMS (Surgery, Antibiotics, Facial Cleaness and Enviroment Improvement) il progetto mira a un potenziamento degli interventi chirurgici della trichiasi attraverso il rafforzamento delle capacità del sistema sanitario di condurre chirurgie con standard di qualità elevati, attraverso la formazione e il costante aggiornamento del team oculistico, la fornitura di attrezzature e materiale di consumo adeguati. Grazie a queste attività verranno operate di trichiasi 150 persone, tra cui donne, minori e persone con disabilità.

Risultati e attività

Le persone nei tre distretti hanno accesso a servizi di screening e cura del tracoma

Il risultato si concentra sulla creazione di competenze e fornitura dell’equipaggiamento necessario per effettuare gli interventi chirurgici di trichiasi nei pazienti a rischio cecità e trattamenti. L’approccio prevede: formazione e aggiornamento del team oculistico; fornitura di attrezzature e materiale necessario allo svolgimento delle chirurgie e trattamenti. Grazie alla collaborazione con GTM, che ha una conoscenza approfondita del contesto ed è presente stabilmente nell’area, sarà possibile coprire i bisogni nell’erogazione dei servizi oculistici, raggiungendo soprattutto le aree più remote dei tre distretti.

  • Attività 1: Corso di aggiornamento per 15 membri del team oculistico sulle pratiche di trattamento dei casi di tracoma e trichiasi

CBM condurrà un corso di aggiornamento per 15 membri del team oculistico (chirurghi, optometristi, infermieri oftalmici, assistenti medici), provenienti dall’ospedale di Butajira. Il training, che verrà svolto presso l’ospedale, verrà strutturato in 3 giorni di sessioni teoriche e pratiche che riguarderanno: aggiornamenti sulle pratiche mediche più in uso per il trattamento del tracoma; procedure pre-chirurgiche; modalità di svolgimento dell’intervento e trattamento di possibili complicanze; cure post-operatorie e qualità degli interventi chirurgici; reporting e identificazione dei casi di trichiasi; collegamento con altre patologie visive e capacità di referral agli ospedali specialistici.

  • Attività 2: Realizzazione di interventi chirurgici di trichiasi per i pazienti identificati

Durante i 12 mesi di progetto il team oculistico realizzerà interventi chirurgici di trichiasi a 150 pazienti identificati per le operazioni: ciò avverrà seguendo le linee guida del WHO sulla qualità degli interventi chirurgici e sulla gestione post-operatoria.

Il coordinatore NTD di CBM in salute visiva effettuerà costante opera di monitoraggio e valutazione interna dei servizi erogati da tutto il progetto.
Le chirurgie saranno realizzate nell’ospedale centrale di Butajira, nelle strutture sanitarie esistenti nei tre distretti e durante le outreach chirurgiche realizzate nelle comunità più remote. Fondamentale è infatti garantire l’accesso e l’assistenza oftalmica ai pazienti che vivono nelle aree remote , raggiungendo le categorie più vulnerabili, tra cui persone con disabilità, bambini e donne gestanti. Grazie alla realizzazione delle outreach che raggiungono le comunità più remote, il personale sanitario governativo potrà individuare tempestivamente i pazienti con problemi visivi e curarli o riferirli alle strutture sanitarie più vicine per prevenire la progressione verso gravi patologie o cecità irreversibile.

  • Attività 3: Acquisto e distribuzione di materiale di consumo e medicinali nei presìdi dove verranno effettuati gli interventi chirurgici di trichiasi

CBM si occuperà dell’approvvigionamento e distribuzione di medicinali e dei materiali di consumo necessari a tutte le strutture sanitarie in cui verranno realizzati gli interventi chirurgici di trichiasi e durante le outreach. A inizio progetto, verrà condotta una valutazione dei bisogni ed esigenze delle strutture sanitarie esistenti, al fine di valutare quali possano essere attrezzate per effettuare interventi chirurgici e la loro accessibilità. Tali strutture verranno equipaggiate con medicinali e materiali di consumo (farmaci per il trattamento, consumabili per il post-operatorio), strumenti di raccolta dati.

Beneficiari

I beneficiari diretti sono:

  • 150 persone con trichiasi identificate, incluse donne, minori e persone con disabilità, che saranno operate dal personale di progetto ;
  • 15 membri del team oculistico formati sulle procedure chirurgiche, monitoraggio, raccolta dati e referral.

Beneficiari indiretti: la popolazione dei tre distretti della Regione SNNPR (60.000 persone) che beneficerà di servizi di prevenzione e cura del tracoma.

Risultati raggiunti

Risultati raggiunti nel 2024 e nei 3 anni di progetto.

  • 9 pozzi costruiti, di cui hanno beneficiato 5,850 persone. Di questi, 4 pozzi costruiti direttamente da CBM Italia. (36 pozzi su 3 anni di progetto e più di 23,400 persone hanno accesso ad acqua sicura)
  • 45 membri dei comitati per l’igiene e i servizi igienico-sanitari (WASHCO) organizzati e formati sulla prevenzione del tracoma, l’igiene e i servizi igienico-sanitari, con particolare attenzione al lavaggio del viso e alla corretta gestione dell’acqua (180 membri sui 3 anni di progetto).
  • 36 custodi e educatori all’igiene dei villaggi (VHE) organizzati e formati sul funzionamento e la manutenzione dei pozzi e sulla prevenzione del tracoma, l’igiene e i servizi igienici (144 nei 3 anni di progetto).
  • 58.071 membri delle comunità e 17.658 alunni sensibilizzati sulla prevenzione del tracoma, l’igiene e i servizi igienici durante i 3 anni di progetti.
  • 211 leader religiosi, anziani e amministratori Kebele e 535 operatori sanitari, leader di gruppi femminili e membri e insegnanti dei club scolastici contro il tracoma hanno ricevuto una formazione su igiene, ambiente e servizi igienico-sanitari.
  • Nei 3 anni di progetto 160 persone, tra cui leader di organizzazioni di persone con disabilità (OPD) e persone con disabilità, hanno partecipato a sessioni di formazione specializzate volte a migliorare le loro conoscenze e competenze in materia di prevenzione del tracoma, igiene e promozione dei servizi igienico-sanitari.
  • Negli ultimi tre anni, un totale di 58.071 adulti [28.679 uomini e 29.392 donne] e 17.658 bambini in età scolare [7.946 maschi e 9.712 femmine] hanno partecipato alle sessioni di educazione sanitaria su igiene e servizi igienico-sanitari, prevenzione del tracoma e costruzione/corretto utilizzo di latrine.
  • Migliorata l’igiene personale e ambientale della comunità target.
  • Ridotta la diffusione della SARS-CoV-2 nella comunità di riferimento.
{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}