Il nostro 2020
Il 2020 ci ha visto in prima linea per le persone cieche e con disabilità.
In un anno segnato dall’emergenza COVID-19, che ha accentuato disuguaglianze e disparità, il nostro lavoro non si è fermato: nei nostri interventi abbiamo adottato tutte le misure necessarie a prevenire e gestire l’emergenza e assicurare continuità ai nostri progetti.
Nei Paesi in via di sviluppo il nostro impegno è lavorare ogni giorno per spezzare il ciclo tra povertà e disabilità in cui vivono intrappolate milioni di persone e che la pandemia ha reso ancora più drammatico. Lo facciamo attraverso progetti di salute della vista e di inclusione delle persone con disabilità.
Abbiamo realizzato 38 progetti in 14 paesi in Africa, Asia e America Latina raggiungendo 1.018.463 adulti e bambini che hanno beneficiato di servizi medici, educativi e di programmi di sviluppo inclusivo. Oltre a loro, abbiamo raggiunto 354.217 persone attraverso distribuzioni di massa di medicinali e 213.517 persone con attività di risposta all’emergenza COVID-19.
Insieme ai nostri partner sul campo e grazie all’aiuto dei nostri sostenitori abbiamo raggiunto questi risultati:
- 400.654 screening oculistici
- 90.543 operazioni oculistiche, di cui 64.888 di cataratta
- 87.857 occhiali da vista distribuiti
- 6.045 operatori sanitari formati (medici, infermieri, assistenti)
- 3.076 studenti con disabilità iscritti a scuola
In Italia il 2020 ha segnato una tappa importante per la nostra organizzazione: siamo intervenuti nell’emergenza sanitaria al fianco dei più vulnerabili e abbiamo avviato interventi di sviluppo che mettono al centro le persone con disabilità.
Scarica il bilancio sociale 2020