ragazzina durante un laboratorio

Il progetto

Il progetto, alla sua seconda edizione, è promosso da CBM Italia insieme all’associazione SON- Speranza Oltre Noi, Fondazione Casa della Carità e Associazione Sanga Basket, in collaborazione con il Liceo Scientifico “Alessandro Volta” di Milano.

L’obiettivo è quello di fornire a studenti e studentesse conoscenze e competenze sui diritti umani, con particolare riferimento alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, promuovendo la costruzione di una società inclusiva in cui le persone con disabilità possano godere dei loro diritti ed esprimere a pieno il loro pieno potenziale.

Sotto la guida di un esperto, l’iniziativa vuole accompagnare studenti e studentesse nella realizzazione di un podcast che racconti il mondo della disabilità attraverso la loro voce indagando gli ambiti dell’inclusione, del linguaggio, della partecipazione e dell’accessibilità.

Come una nuova generazione di ambasciatori, ragazzi e ragazze diventeranno promotori dei diritti delle persone con disabilità, attivandosi in prima persona per creare occasioni di riflessione e confronto su pratiche inclusive e aumentare la capacità inclusiva della comunità di appartenenza.

Le attività

Tra febbraio e maggio 2023 il progetto si svolgerà con il coinvolgimento di un gruppo trasversale di circa dieci studenti e studentesse tra i 16 e i 18 anni in un percorso che prevede:

  • Un incontro formativo e laboratoriale sulle tematiche di interesse: il framework dei diritti umani, con particolare riferimento ai diritti delle persone con disabilità, il linguaggio e la comunicazione utilizzate nell’ambito della disabilità (disability language), le varie rappresentazioni della disabilità.
  • Due laboratori di approfondimento esperienziali
  1. Durante il primo appuntamento “Senti e sentimenti” i partecipanti si eserciteranno sulle rappresentazioni di sé e degli altri, su come ci vediamo e siamo visti, sul diritto a definirci e a rappresentarci. L’attività sarà incentrata sulla relazione con gli altri, la capacità di fidarsi e affidarsi; nella fase di restituzione saranno condivise sensazioni ed emozioni scaturite da quest’incontro e dall’esercizio dei sensi in modo inedito.
  2. Il secondo appuntamento “Corpi e Comportamenti” prevede la collaborazione con un’associazione del territorio che promuove attività di sport inclusivo come il Baskin. I partecipanti avranno modo di conoscere e sperimentare in prima persona la pratica sportiva in un vero e proprio allenamento al termine del quale potranno dialogare con i componenti della squadra in un “quarto tempo” su alcune tematiche come le rappresentazioni e i pregiudizi legati alla dimensione corporea e ai comportamenti individuali.
  • Quattro incontri di redazione per la produzione del podcast “Sono Inclusivo” in cui i partecipanti saranno affiancati dal personale di progetto, da giovani con disabilità e da professionisti esperti nella produzione di questa particolare tipologia di contenuti audio con diffusione web. Facendo tesoro del percorso e degli approfondimenti esperienziali, i partecipanti realizzeranno un podcast secondo le macro-tematiche identificate.
  • Infine, è prevista la promozione e valorizzazione del percorso e del podcast a cui il gruppo di studenti e studentesse potrà contribuire attraverso eventi e altre iniziative di sensibilizzazione.
{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}