Il progetto
Il progetto mira a contribuire all’eliminazione del tracoma a livello nazionale e al miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità, nonché a ridurre la prevalenza del tracoma attraverso l’attuazione della strategia SAFE dell’OMS, con un’attenzione particolare a donne, bambini e persone con disabilità nella regione dell’Etiopia centrale.
Il progetto si concentra sulla realizzazione di impianti di approvvigionamento idrico e di strutture sanitarie, nonché sulla promozione dell’igiene e dei servizi igienico-sanitari.
Il contesto
Il tracoma rappresenta ancora una grave sfida per la salute pubblica in Etiopia, in particolare nelle aree rurali dove l’accesso all’acqua pulita e ai servizi igienico-sanitari è limitato. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce la scarsità d’acqua e la scarsa igiene come fattori chiave nella diffusione del tracoma. I distretti di Silti, East Silti e Debub Sodo, nella regione dell’Etiopia centrale, sono tra le aree colpite da questa malattia prevenibile.
Nonostante gli sforzi in corso per il controllo del tracoma, la mancanza di un approvvigionamento idrico sostenibile per le pratiche igieniche, come il lavaggio del viso e delle mani, continua a ostacolare gli interventi di eliminazione. Affrontare le carenze nelle infrastrutture idriche e rafforzare la consapevolezza della comunità attraverso attività di formazione è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di eliminazione del tracoma, in linea con il Piano Strategico Nazionale etiope per le Malattie Tropicali Neglette (NTD) 2021–2025 e la Tabella di Marcia OMS per le NTD 2021–2030.
Obiettivo generale
Contribuire all’eliminazione del tracoma a livello nazionale e al miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità.
Obiettivi specifici
Promuovere pratiche igieniche e sanitarie per prevenire la trasmissione del tracoma attraverso attività di formazione e sensibilizzazione guidate dalla comunità.
I destinatari
Il progetto mira a raggiungere 30.000 membri della comunità, con un’attenzione particolare a donne, uomini, ragazzi e ragazze con disabilità nei tre distretti target della regione dell’Etiopia centrale.
Gruppi target diretti
- 21.000 persone, comunità scolastiche, educate/sensibilizzate su igiene e sanità, con focus sul lavaggio del viso, l’utilizzo delle latrine e la prevenzione del tracoma.
- 3.000 studenti sensibilizzati sul tracoma e valutati per la pulizia del viso.
- 2.700 famiglie beneficiarie di strutture sanitarie migliorate
- 15.625 persone beneficiarie di approvvigionamento idrico sicuro
- 225 membri di comitati WASHCO, educatori igienici del villaggio (VHE) e addetti alla manutenzione degli impianti idrici saranno formati sulla gestione dell’acqua, prevenzione del tracoma e promozione di igiene e sanità.
Beneficiari indiretti
- Comunità endemiche di tracoma nei tre distretti target
- Altri kebele (villaggi) limitrofi coinvolti nelle attività di promozione dell’igiene e della sanità grazie all’effetto di ricaduta (spillover effect)
Le attività
Costruzione di impianti idrici:
- Identificazione e costruzione di 25 pozzi poco profondi nei distretti di Debub Sodo, Silti e Misrak Silti, in Etiopia.
- Creazione di 25 comitati di gestione dell’acqua per garantire il funzionamento e la manutenzione sostenibili degli impianti.
- Formazione per 225 membri dei comitati per l’acqua, l’igiene e i servizi igienico-sanitari (WASHCO), educatori igienici del villaggio (VHE) e addetti alla manutenzione degli impianti idrici.
Promozione dell’igiene e dei servizi igienico-sanitari:
- Sensibilizzazione di 21.000 persone sull’igiene e i servizi igienici, con particolare attenzione al lavaggio del viso, all’uso delle latrine e alla prevenzione del tracoma.
- Realizzazione di una valutazione della pulizia del viso su 3.000 scolari a livello scolastico e comunitario.
Risultati attesi
R.1 Migliorato accesso all’acqua pulita e alle pratiche igienico-sanitarie per prevenire la trasmissione del tracoma nelle comunità target.
Il ruolo di CBM
Supporto al partner GTM