Il progetto
Obiettivo del progetto è migliorare i servizi di prevenzione e cura delle disabilità visive, motorie e mentali, migliorando così la qualità della vita e l’inclusione sociale delle persone con disabilità.
L’obiettivo verrà perseguito ampliando e rafforzando i servizi volti alla diagnosi precoce, alla prevenzione e alla cura delle disabilità presso il Dr. Ambrosoli Memorial Hospital Kalongo (DAMHK),nel distretto di Agago. Sarà supportato dal partner Fondazione Ambrosoli nella creazione di un servizio sanitario più inclusivo e attento ai bisogni delle persone con disabilità, che nel distretto di Agago rappresentano il 22,4% della popolazione.
Grazie alla solida esperienza in progetti di prevenzione e cura delle disabilità visive, CBM affiancherà il DAMHK nella creazione di una clinica oculistica di livello primario e assicurerà l’erogazione di servizi di chirurgia oculistica tramite il partner locale St. Joseph hospital di Kitgum.
L’assenza di servizi oculistici nel distretto di Agago impatta sulla qualità della vita di molte persone: circa il 7% della popolazione snel distretto ha una disabilità visiva. Verranno inoltre rafforzate la prevenzione e la cura delle disabilità motorie e neuromotorie, in collaborazione con l’ospedale specialistico di riabilitazione CoRSU, partner storico di CBM.
Il progetto si propone inoltre di integrare la salute mentale nei servizi di base offerti dall’ospedale, rafforzando i servizi di prevenzione del suicidio, formando gli operatori sanitari.
Con finalità di disseminazione e advocacy istituzionale, sarà realizzata una raccolta dati sull’emarginazione delle persone con disabilità e sulla prevalenza delle principali patologie affrontate dal progetto.
Il 22,4% della popolazione nel distretto di Agago ha una disabilità, al di sopra della media nazionale del 18,7%, con una percentuale maggiore di disabilità visive al 6,6%. In Uganda solamente il 2% di bambini e adulti con problemi visivi utilizza occhiali e solo il 9% dei bambini che necessitano di dispositivi motori ne hanno accesso.
La situazione di bisogno sopra descritta è aggravata dalla povertà estrema che affligge il distretto di Agago, reduce da una ventennale guerra civile.
La combinazione tra la mancanza di attenzione alle disabilità nei servizi medici del distretto e la scarsità dei mezzi economici a disposizione delle famiglie per provvedere alle necessità dei famigliari con disabilità è ulteriormente aggravata dal fortissimo stigma che circonda la disabilità.
Diventa urgente creare degli spazi in cui le persone con disabilità e i loro familiari possano trovare attenzione, cure, supporto psicologico e maggiore tutela dei loro diritti. Interventi urgenti in materia di sensibilizzazione della popolazione locale per la riduzione dello stigma e la promozione della dignità delle persone con disabilità andranno accompagnati da concrete azioni volte a rafforzare le capacità dei sistemi sanitari di occuparsi delle loro necessità.
A fronte di questo bisogno sanitario e sociale, si è constatata la totale mancanza nel distretto di Agago di servizi oculistici, psichiatrici e riabilitativi, in grado di prevenire in maniera tempestiva l’aggravarsi di quelle condizioni che potrebbero divenire una disabilità cronica .
Nel complesso il progetto mira a creare per le persone con disabilità uno spazio importante all’interno dei servizi sanitari, coinvolgendole attivamente nelle campagne di sensibilizzazione e lanciando un forte messaggio di inclusione e non discriminazione.
Destinatari del progetto saranno 43.759 persone, di cui 5.513 bambini con meno di 5 anni d’età, 10.613 bambini e giovani tra i 5 e i 19 anni e 27.633 adulti.
Risultati attesi
CBM e i partner locali CoRSU e St. Joseph contribuiranno al raggiungimento dei seguenti risultati:
Disponibilità di servizi di prevenzione e cura delle disabilità visive nel distretto di Agago.
- 10.000 prestazioni oculistiche erogate annualmente nel distretto di Agago;
- 300 interventi di cataratta realizzati ogni anno nel distretto di Agago;
- 90% dei pazienti diabetici riceveranno un esame della vista.
Rafforzamento dei servizi sanitari volti alla prevenzione e alla cura delle disabilità motorie e neuromotorie nel distretto di Agago.
- riduzione del 30% nel tasso di mortalità neonatale precoce (da 21,8 a 15);
- 6.000 prestazioni di fisioterapia erogate da due fisioterapisti e un terapista occupazionale assunti presso il DAMHK, in un anno;
- 500 gessi applicati a fratture in un anno;
- aumento di circa il 15% degli interventi chiurgici (pari a 1430 chirurgie).
Il Dr. Ambrosoli Memorial Hospital contribuirà al rafforzamento ed ampliamento dei servizi di salute mentale presso l’ospedale, con particolare attenzione verso le donne vittime di violenza, le persone con disabilità e i loro familiari.
- Riduzione del numero di ricoveri presso il DAMHK;
- Aumento del numero del personale sanitario formato in salute mentale.
Risultati raggiunti
Da inizio progetto a giugno 2025:
Nell’ambito del risultato atteso 1, abbiamo raggiunto questi risultati:
- 18 outreach non-chirurgiche realizzate , durante le quali sono stare eseguite;
- 2.687 visite oculistiche a beneficio dei membri delle comunità del distretto di Agago ad opera del personale oculistico dell’ospedale SAint Joseph di Kitgum (partner CBM).
Ai pazienti cui sono state diagnosticate condizioni che necessitano interventi chirurgici sono stati registrati e dati appuntamenti durante
- 7 outreach e camp chirurgici realizzati sempre nel distretto di Agago ad opera del personale oculistico dell’ospedale SAint Joseph di Kitgum;
- 667 chirurgie realizzate, (469 cataratte e 198 interventi di chirurgia oculistica altri);
- 261 interventi di chirurgia oculistica condotti a beneficio di 242 pazienti provenienti dal distretto di Agago RIFERITI all’ospedale Saint Joseph a Kitgum(163 interventi di cataratta e 98 per altre malattie della vista).
Nell’ambito del risultato atteso 2, abbiamo raggiunto questi risultati:
- 8 infermieri del Dr. Ambrosoli Memorial Hospital di Kalongo, formati dal personale specializzato dell’ospedale CORSU in tecniche di gestione di casi complessi (gestione del dolore , applicazione terapia sottovuoto assistita, tra le altre);
- 2 chirurghi del Dr. Ambrosoli Memorial Hospital di Kalongo formati su procedure ortopediche standard e interventi di ricostruzione dal personale specializzato dell’ospedale CORSU;
- 127 interventi pediatrici di chirurgia ortopedica e plastica ricostruttiva realizzati per bambini riferiti dall’Dr. Ambrosoli Memorial Hospital di Kalongo, 2292 visite e trattamenti di neuro riabilitazione per 674 pazienti pediatrici con paralisi cerebrale.
150 pazienti pediatrici con paralisi cerebrale coinvolti nell’attività di ricerca sullo spostamento dell’anca, causato dai problemi di deambulazione nei pazienti con paralisi cerebrale.