foto eye health complex

Il progetto

Il progetto mira a ridurre la cecità evitabile nel Nord Uganda entro il 2028, migliorando l’accesso a servizi oculistici integrati, di alta qualità, sostenibili ed economicamente accessibili, presso l’Ospedale St. Joseph di Kitgum. Saranno raggiunte circa 21.600 persone, tra cui bambini, adulti, giovani madri, studenti e membri vulnerabili delle comunità, attraverso visite in clinica e attività di sensibilizzazione sul territorio.

Il progetto prevede il potenziamento dei servizi oculistici dell’Ospedale St. Joseph di Kitgum attraverso la realizzazione di un workshop oculistico moderno e funzionale, il rafforzamento delle capacità del personale sanitario, campagne informative, screening scolastici e comunitari, e la distribuzione di occhiali correttivi per diverse necessità visive.

Dopo una fase iniziale di valutazione dei bisogni e dei servizi esistenti, verranno forniti macchinari, strumenti tecnici e materiali ottici (montature, lenti, filtri). Il personale del workshop sarà selezionato e formato, e saranno effettuate rifrazioni oculari per determinare il grado di difetto visivo, comprese quelle per la low vision, anche in scuole e durante attività di outreach. Verrà inoltre introdotto un sistema di controllo qualità e sviluppato un piano di sostenibilità economica. Il progetto rafforzerà il sistema di referral comunitario coinvolgendo volontari sanitari locali, e realizzerà attività formative per insegnanti e personale sanitario specializzato. L’obiettivo è creare un servizio oculistico accessibile, efficace e duraturo, in grado di rispondere in modo adeguato alle esigenze della popolazione locale.

Il contesto

Gli errori refrattivi non corretti e la cataratta rappresentano insieme oltre i due terzi dei casi di perdita della vista a livello globale. Gli errori refrattivi non corretti, che non possono essere curati ma solo corretti con l’uso di occhiali, costituiscono una problematica di salute pubblica significativa anche in Uganda. Sono la principale causa di disabilità visiva e la seconda causa di cecità evitabile, subito dopo la cataratta ( che rappresenta il 51,7% dei casi). Secondo il Ministero della Salute ugandese, oltre 400.000 persone sono cieche e un milione soffre di vari gradi di disabilità visiva.

Nel 2023, uno studio condotto nel Nord Uganda ha rivelato una prevalenza della cecità bilaterale del 4,2%, che si attesta intorno al 2,5% per la popolazione generale. Le persone con disabilità visiva severa, moderata e lieve sono rispettivamente il 4,9%, 13,1% e 6,1%.

Nonostante i benefici dimostrati degli occhiali nel migliorare la qualità della vita e i risultati scolastici, l’accesso a questi dispositivi è limitato. Un’indagine del 2016 nel distretto di Kamuli ha evidenziato che solo l’1% dei partecipanti utilizzava occhiali, mentre il 3,5% li aveva usati in passato. Le barriere principali erano l’alto costo degli occhiali (76%), l’accesso limitato ai servizi (53%) e il costo delle visite (51%).

Uno studio condotto da CBM Italia ha identificato il Nord e l’Est del paese come le zone con maggiore necessità di servizi ottici. Attualmente  la fornitura di occhiali dipende da Kampala o Entebbe, ma non esistono laboratori ottici nel Nord Uganda

L’Ospedale St. Joseph di Kitgum, nella regione di Acholi, è stato identificato come il sito ideale per il progetto, grazie a:

  • un’alta domanda di servizi ottici, visto che nella regione non esiste alcun laboratorio ottico;
  • un’infrastruttura esistente: un centro oculistico secondario è già operativo con attrezzature fornite da CBM e dal Ministero della Salute, supportato da un oculista, un ufficiale clinico oftalmico senior e infermieri specializzati;
  • collaborazioni attive con ospedali locali, come il Kitgum Governmental Hospital e l’Ospedale Ambrosoli di Kalongo, per esami e interventi di cataratta.

Obiettivo generale

Contribuire alla riduzione della cecità evitabile nel Nord Uganda garantendo l’accesso a soluzioni oculistiche complete entro il 2028.

Obiettivi specifici

Migliorare l’accesso, l’utilizzo e la sostenibilità di servizi oculistici di alta qualità, economicamente accessibili e culturalmente appropriati, forniti presso l’Ospedale St. Joseph di Kitgum.

I destinatari

Si stima che circa 7.000 bambini, 14.000 adulti e 600 giovani madri (per un totale di 21.600 persone) appartenenti alle comunità del Nord Uganda coinvolte nel progetto saranno raggiunti. Tra questi vi saranno pazienti che si recheranno presso la clinica oculistica dell’Ospedale St. Joseph e altre strutture sanitarie della zona (diagnosticati con errori refrattivi non corretti o che necessitano di correzione visiva per lontano e vicino dopo un intervento di cataratta), alunni delle scuole primarie e secondarie, nonché membri vulnerabili della comunità individuati attraverso attività di sensibilizzazione condotte dai volontari sanitari di villaggio.

Le attività

Il progetto prevede le seguenti attività:

  • Valutazione dei bisogni esistenti e dei servizi oculistici attualmente offerti dall’Ospedale St. Joseph.
  • Allestimento del laboratorio ottico all’interno dell’Ospedale
  • Fornitura di tutte le attrezzature tecniche necessarie e assistenza per la manutenzione/riparazione.
  • Fornitura di montature e lenti (compresi coloranti/filtri).
  • Reclutamento e formazione del personale per il laboratorio ottico.
  • Sviluppo di un piano aziendale/sostenibilità per il laboratorio ottico.
  • Lobbying con il governo, le ONG e altri partner oculari per il supporto e la mobilitazione delle risorse.
  • Rafforzamento delle capacità e coinvolgimento dei Volontari per la Salute del Villaggio e degli Informatori/Champions nelle attività di sensibilizzazione dedicate, screening precoce e creazione di un percorso di referral comunitario tra tutte le strutture sanitarie della regione.
  • Formazione del personale docente delle scuole primarie e secondarie per lo screening di base degli errori refrattivi nei bambini.
  • Rafforzamento delle capacità degli OCO (Clinici Oftalmici) e degli Oculisti.

I risultati attesi  

  • Un workshop ottico completamente stabilito e funzionale, che completerà la già esistente clinica oculistica e garantirà la fornitura di servizi di cura della vista completi, accessibili e di alta qualità.
  • Il workshop oculistico sarà in grado di fornire servizi ottici di alta qualità e a prezzi accessibili in modo sostenibile e continuo, raggiungendo tutte le persone bisognose a Kitgum e nei distretti vicini.

Il ruolo di CBM Italia  

Progetto finanziato da CBM Italia a completamento dell’ “investimento’’ iniziato con il progetto “Foreseeing Inclusion’’ e proseguito con il progetto “You are not alone’’.

{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}