Il cambiamento climatico sull’Africa ha effetti devastanti: scopri come possiamo affrontare questa sfida globale con soluzioni sostenibili e inclusive.

terra arrida

L’Africa, con emissioni minime, è il continente più colpito dal cambiamento climatico.

Siccità, inondazioni e disuguaglianze richiedono azioni immediate.

L’Africa è il continente più colpito dal cambiamento climatico nonostante sia responsabile di meno del 4% delle emissioni globali di CO2, così come registrano i dati dell’Organizzazione metereologica per il clima (Wmo). Questa ingiustizia climatica si traduce in effetti devastanti su agricoltura, sicurezza alimentare, salute e biodiversità, con conseguenze drammatiche per le comunità più vulnerabili, comprese le persone con disabilità e le persone più povere.

Quali sono le conseguenze del cambiamento climatico in Africa?

Il riscaldamento globale sta aggravando fenomeni climatici estremi come siccità e inondazioni, compromettendo gravemente l’agricoltura, che rappresenta la principale fonte di sostentamento per milioni di africani. Accade che:

  • le stagioni delle piogge sono sempre più imprevedibili;
  • i periodi di siccità prolungata sono seguiti da inondazioni devastanti.

Questi eventi hanno un forte impatto negativo perché danneggiano i raccolti, riducono la disponibilità di cibo e portano a un aumento dei prezzi, peggiorando la fame e la malnutrizione. Inoltre, la perdita di biodiversità è un altro grave effetto del cambiamento climatico in Africa. Ecosistemi unici, come le savane e le foreste pluviali, sono minacciati dall’aumento delle temperature e dalla deforestazione.

Questo non solo mette in pericolo la fauna selvatica, ma compromette anche i servizi ecosistemici essenziali, come la regolazione delle risorse idriche e la fertilità del suolo. 

Cambiamento climatico in Africa: le conseguenze sulla diffusione di malattie.

Il cambiamento climatico ha un impatto diretto sulla salute pubblica in Africa. L’aumento delle temperature e le alterazioni delle precipitazioni stanno favorendo la diffusione di malattie trasmesse da vettori, come malaria e dengue. Inoltre, l’insicurezza alimentare e la carenza di acqua pulita aggravano problemi di salute esistenti, aumentando i tassi di malnutrizione e malattie correlate.

Le persone con disabilità e le persone più povere sono particolarmente colpite. La loro maggiore dipendenza da risorse naturali e la mancanza di accesso a servizi di base le rendono più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico. Ad esempio, durante le inondazioni, le persone con disabilità affrontano difficoltà maggiori nel fuggire dalle aree colpite e nel trovare rifugio sicuro. Allo stesso modo, la siccità limita ulteriormente le opportunità di sostentamento per i più poveri.

Soluzioni sostenibili e inclusive per affrontare questa sfida globale.

Per arginare gli effetti del cambiamento climatico in Africa, è fondamentale coinvolgere le comunità locali nello sviluppo di strategie di adattamento sostenibili. Alcuni interventi chiave includono:

Agricoltura resiliente.

Promuovere pratiche agricole sostenibili, come la coltivazione di varietà resistenti alla siccità e l’uso efficiente delle risorse idriche.

Riforestazione e tutela degli ecosistemi.

Investire nella riforestazione e nella conservazione degli ecosistemi naturali per mitigare gli effetti del riscaldamento globale.

Accesso a tecnologie pulite.

Fornire alle comunità rurali tecnologie rinnovabili, come pannelli solari e sistemi di irrigazione efficienti, per ridurre la dipendenza da risorse non sostenibili.

Educazione e sensibilizzazione.

Formare le popolazioni locali sui rischi del cambiamento climatico e sulle soluzioni pratiche per adattarsi agli impatti.

Come supportare le comunità più vulnerabili?

CBM è da anni impegnata a mitigare gli effetti del cambiamento climatico in Africa attraverso una serie di attività a supporto delle popolazioni più fragili:

  1. promuoviamo progetti di sicurezza alimentare rivolti in particolare alle persone con disabilità e le loro famiglie;
  2. rafforziamo l’autosufficienza alimentare attraverso strategie, pratiche agricole e comportamenti sostenibili;
  3. formiamo le persone sulla conservazione e la gestione dell’acqua.

Vuoi sostenere i nostri progetti per aiutare le comunità più vulnerabili in Africa? Dona adesso il tuo contributo. 

Fai la tua donazione

Sostieni i nostri progetti di sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile

Scegli l’importo
donna lavora la terra in africa

{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}