Come costruire un sistema alimentare sicuro e sostenibile? In occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare scopri il nostro impegno per garantire cibo sicuro per tutti. 

anziano lavora la terra

L’impegno globale per l’alimentazione sicura

Garantire un’alimentazione sicura è fondamentale per la salute pubblica e il benessere delle comunità. Per sensibilizzare su questo tema cruciale, l’ONU, in collaborazione con l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), ha istituito nel 2018 la Giornata mondiale della sicurezza alimentare (World Food Safety Day), evento che ricorre ogni anno il 7 giugno. 

Questo evento internazionale punta i riflettori sull’importanza della sicurezza alimentare e mira a incoraggiare azioni concrete per prevenire le malattie alimentari, rafforzare i controlli e garantire a chiunque l’accesso a cibo sicuro

Perché è fondamentale garantire la sicurezza alimentare?

Un sistema alimentare sicuro è essenziale per la salute pubblica, lo sviluppo economico e la sostenibilità ambientale. Il consumo di cibi contaminati è infatti una sfida globale: secondo i dati emersi dalla prima Conferenza internazionale sulla sicurezza alimentare, ogni anno oltre 600 milioni di persone si ammalano a causa di alimenti non sicuri, con più di 420.000 decessi. La prevenzione è quindi indispensabile per ridurre i rischi e garantire un’alimentazione adeguata per tutti. 

Alimentazione nel mondo: tra controlli e precarietà

Nei Paesi più sviluppati, come quelli dell’Unione Europea, i controlli sulla produzione e distribuzione alimentare sono molto rigidi. Nel 2023, ad esempio, sono stati analizzati oltre 548.000 campioni di prodotti alimentari di origine animale per verificare la presenza di residui di medicinali veterinari e altre sostanze potenzialmente dannose.  

Invece, nei Paesi a basso reddito, la scarsa regolamentazione e le precarie condizioni igienico-sanitarie rendono l’alimentazione un fattore ad alto rischio. Secondo la FAO, nell’Africa subsahariana e in alcune regioni dell’Asia meridionale circa una persona su tre non ha accesso a cibo sicuro. Questa insicurezza alimentare porta a malnutrizione cronica, aggrava le condizioni sanitarie e contribuisce alla diffusione di malattie ed epidemie. 

Gli effetti della crisi alimentare sulle economie più povere

Nei Paesi con bassi livelli di sicurezza alimentare, la mancanza di cibo sicuro compromette la produttività della popolazione, rallenta lo sviluppo economico e aumenta la dipendenza dagli aiuti internazionali. La malnutrizione infantile, in particolare, riduce le capacità cognitive e fisiche e ostacola la crescita delle nuove generazioni. Se non si interviene con misure efficaci, il divario tra economie sviluppate e in via di sviluppo continuerà a crescere e causerà effetti sempre più negativi nel medio e lungo periodo. 

L’assenza di cibo sicuro, infatti, ha impatti significativi in diversi ambiti: 

  • Salute pubblica: il consumo di alimenti contaminati può provocare gravi malattie di origine alimentare, con conseguenze sanitarie che mettono a rischio intere comunità. 
  • Economia e commercio: la diffusione di epidemie alimentari può danneggiare interi settori produttivi, con ricadute negative sul commercio internazionale e sulla fiducia dei consumatori. 
  • Stabilità sociale: la difficoltà di accesso a cibo sicuro può alimentare tensioni sociali e politiche e innescare instabilità e conflitti, specialmente nelle aree già vulnerabili. 
Donne e bambini aspettano il cibo

I progetti di CBM Italia per un futuro senza fame

CBM Italia è in prima linea per garantire un’alimentazione sicura e sostenibile nei Paesi più vulnerabili, attraverso iniziative come “Nutrire il Futuro” e “Sicurezza alimentare e resilienza delle donne con disabilità in Kenya”. Questi progetti umanitari mirano a:

  • Prevenire la malnutrizione attraverso programmi di educazione alimentare, distribuzione di alimenti nutrienti e supporto medico per i bambini più vulnerabili.
  • Promuovere la sicurezza alimentare attraverso il sostegno all’agricoltura locale con tecniche innovative e sostenibili. 
  • Favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso opportunità di lavoro, formazione agricola, accesso a risorse produttive e autosufficienza economica. 
  • Sensibilizzare le comunità locali sull’importanza di una corretta alimentazione.
  • Migliorare l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari. 

La Giornata mondiale della sicurezza alimentare ci ricorda che un’alimentazione sicura è un diritto fondamentale, non un privilegio. Ci impegniamo ogni giorno per portare soluzioni concrete alle popolazioni più vulnerabili, ma c’è bisogno della collaborazione di tutti. 

Sostieni i nostri progetti per un futuro senza fame: dona ora. 

Fai la tua donazione

Sostieni il nostro intervento per garantire l’accesso al cibo sicuro.

Scegli l’importo
uomo che lavora la terra

{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}