Oggi pubblichiamo la lettera di Alberto. Guarda il video e ascolta il commento di Marina Sozzi, filosofa e tanatologa.

È possibile prepararsi alla morte? Se sì, tu come lo fai?

Prepararsi alla morte è inevitabile ma molto difficile pensarvi. Certo ad una certa età qualche momento di riflessione ti viene anche se non lo provochi. Personalmente vivo ogni momento che mi viene concesso, serenamente, sapendo che prima o l’evento accadrà.

Alberto, donatore di CBM Italia.

Guarda il video e ascolta il commento di Marina Sozzi, filosofa e tanatologa.

Perché la rubrica “Questioni di vita e di morte”?

Perché pensiamo che una maggiore consapevolezza della finitezza possa, anziché angosciarci, migliorare la qualità della nostra vita.  Riflettere sulla fine della vita ci induce a riordinare le priorità, a comprendere meglio le relazioni che intratteniamo con gli altri. Ci aiuta ad accorgerci dei momenti di felicità, ad affrontare le nostre paure con maggior coraggio, a fare scelte che ci somiglino. 

Marina Sozzi si dedica da anni allo studio dei temi della morte e del morire nella nostra cultura. Filosofa e tanatologa, cura il blog Si può dire morte. Ha insegnato Tanatologia all’Università di Torino. Oggi è co-responsabile dell’Ufficio Culturale di Fondazione Faro. Tra i suoi volumi: Reinventare la morte. Introduzione alla Tanatologia (Laterza 2009); Sia fatta la mia volontà. Ripensare la morte per cambiare la vita (Chiarelettere 2014); Non sono il mio tumore. Curarsi il cancro in Italia (Chiarelettere 2019).

E tu cosa ne pensi?

Mandaci le tue riflessioni scrivendoci a carla.belli@cbmitalia.org o via whatsapp al 3470555843.

step contatti

Carla Belli
Responsabile Relazione con i Donatori 


{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}