Bimbo prematuro in incubatrice

Il progetto

Realizzare il programma di prevenzione e cura della ROP in due ospedali nazionali del Guatemala, in due distretti a prevalenza di popolazione indigena del Paese.

Il programma, già attivo in altri 12 Ospedalida parte della UNO (Unidad Nacional de Oftalmologia), prevede la formazione del personale ospedaliero per lo screening e il trattamento della retinopatia dei neonati prematuri.

Questo progetto rappresenta un grande contributo alla prevenzione della cecità in età pediatrica, rafforzando il rapporto tra i servizi di salute visiva e le istituzioni del Paese, introducendo lo screening e il trattamento per la ROP tra gli interventi sistematici di salute pubblica.

Obiettivo generale: contribuire alla riduzione della cecità infantile in Guatemala 

Obiettivo specifico: consolidare il programma ROP nei due ospedali nazionali Peten e Sololà.

I destinatari

  • Assistere almeno 150 bambini e le loro famiglie, 
  • Formare 24 medici e 4 infermieri di 2 ospedali. 

Le attività

  • Risultato 1: formare il personale

1.1 Formare il personale coinvolto nella cura neonatale nei 2 ospedali di Petén e Sololá (pediatri, neonatologi, cardiologi, medici generici, pneumologi, medici internisti) nella gestione dell’ossigeno e nelle linee guida per la rianimazione neonatale, nelle strategie ottimali di ventilazione, ecc. 

1.2 Formare infermieri e assistenti infermieristici coinvolti nella gestione dell’ossigeno

  • Risultato 2: I neonati con retinopatia del prematuro ricevono un trattamento tempestivo

– Esecuzione di esami tecnici.

– Revisione di fotografie, referti medici, ecc. 

– Assistenza medica tramite telemedicina. 

– Applicazione del trattamento della ROP con procedura laser.

  • Risultato 3: R3 Creazione e distribuzione di materiale formativo, informativo e di sensibilizzazione sulla ROP

– Sviluppo e elaborazione di materiale informativo per far conoscere il programma ROP dell’UNO.

– Pubblicazioni sui social network. 

– Workshop di sensibilizzazione delle famiglie sull’importanza e sul programma ROP attraverso testimonianze. 

I risultati attesi  

  • Personale sanitario qualificato nella prevenzione e nel trattamento della ROP
  • Neonati affetti da retinopatia del prematuro ricevono un trattamento tempestivo 
  • Creazione e distribuzione di materiale formativo, informativo e di sensibilizzazione sulla ROP 

Il ruolo di CBM Italia  

CBM Italia nel  2025 supporta l’intervento nei due ospedali aggiunti al programma nazionale condotto dalla Unità Nazionale di Oftalmologia, con il supporto di CBM International.

{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}