Nel cuore di Addis Abeba c’è un luogo speciale che sta cambiando il destino di migliaia di persone: l’ospedale ALERT. Qui, grazie al progetto “Rafforzamento dei servizi visivi in Etiopia”, sostenuto da Fondazione Prosolidar, è iniziato un viaggio straordinario per garantire la salute visiva e un futuro migliore a centinaia di persone.

Il progetto
Il progetto “Rafforzamento dei servizi visivi in Etiopia” nasce con un obiettivo ambizioso: ridurre la cecità evitabile e rafforzare il sistema sanitario oftalmologico del Paese. Un sogno che prende forma attraverso un importante dotazione di attrezzature mediche all’avanguardia, oltre a screening visivi nelle scuole e distribuzione di occhiali da vista per i più piccoli.
Un impatto che si vede
Nei primi sei mesi, nonostante le sfide logistiche, il progetto ha già creato un impatto nella vita di tante persone: 1.475 pazienti hanno ricevuto consulenze oftalmologiche, tra cui 188 bambini. Sono stati effettuati 549 visite per difetti refrattivi, 28 interventi chirurgici per tracoma e 360 operazioni oculistiche.
Numeri che raccontano storie di occhi che tornano a vedere, di persone che vivono un cambiamento significativo nella loro vita.
In più abbiamo realizzato, in collaborazione con i nostri partner, una campagna di screening nelle scuole della municipalità di Lideta in Addis Abeba, con l’obiettivo di visitare 1.500 bambini e distribuire 200 occhiali correttivi.
Un gesto semplice, ma potente: perché la salute visiva è fondamentale per imparare meglio, crescere con fiducia, costruire il proprio futuro.
Oltre il progetto, una visione
Dietro ogni visita, ogni intervento, ogni paio di occhiali, c’è una visione più grande: creare un sistema sanitario oculistico etiope forte, inclusivo e sostenibile. Le attrezzature acquistate con il sostegno di Fondazione Prosolidar – laser, macchina faco per cataratta, microscopi, tonometri, sistemi di imaging – destinate alla chirurgia e ai trattamenti oculistici, in arrivo nell’ospedale Alert, servono a potenziare il reparto oftalmologico e offrire cure specialistiche anche ai casi più complessi.
Il progetto contribuisce a costruire un sistema sanitario oculistico più resiliente, capace di servire la popolazione anche oltre la durata dell’intervento .
Per questo è un progetto non solo di risposta alle emergenze di sviluppo e crescita. Con la formazione del personale locale, il monitoraggio costante e il coinvolgimento delle istituzioni, stiamo creando un cambiamento sostenibile e duraturo.
Scopri di più sul progetto