Nel mondo milioni di giovani con disabilità affrontano barriere significative per accedere al lavoro e costruire una vita indipendente. Tuttavia, con politiche attive, formazione professionale e iniziative mirate, l’inclusione sociale e lavorativa può diventare una realtà per molti.

Superare barriere e pregiudizi per garantire opportunità lavorative, emancipazione economica e piena partecipazione sociale.
Nel mondo milioni di giovani con disabilità affrontano barriere significative per accedere al lavoro e costruire una vita indipendente. Nonostante i progressi in alcune regioni, l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità rimane una sfida globale, aggravata nei Paesi in via di Sviluppo o a basso reddito da una combinazione di mancanza di risorse e pregiudizi radicati. Tuttavia, con politiche attive, formazione professionale e iniziative mirate, l’inclusione sociale e lavorativa può diventare una realtà per molti.
L’importanza dell’inclusione lavorativa.
L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità non è solo una questione di diritto al lavoro, ma rappresenta anche un potente strumento di emancipazione economica e realizzazione personale. Un impiego adeguato consente ai giovani con disabilità di:
- sviluppare competenze;
- guadagnare indipendenza finanziaria;
- partecipare attivamente alla vita sociale.
Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), solo il 36% delle persone con disabilità in età lavorativa partecipa alla forza lavoro a livello globale, rispetto al 60% delle persone senza disabilità. In Europa, l’Italia registra tassi di occupazione inferiori alla media UE per i giovani con disabilità, nonostante iniziative per favorire l’accesso al lavoro tramite politiche attive. La situazione è ancora più complessa nei Paesi a basso reddito, dove i servizi di orientamento e formazione professionale sono spesso inesistenti, limitando drasticamente le opportunità di inclusione sociale.
Le barriere da superare.
Le principali problematiche che ostacolano l’occupazione dei giovani con disabilità sono:
- Pregiudizi e stigma sociale: molti datori di lavoro nutrono ancora dubbi sulla produttività o sui costi associati all’assunzione di persone con disabilità, perpetuando stereotipi e discriminazioni.
- Mancanza di accessibilità: spazi fisici, infrastrutture e strumenti di lavoro inadeguati rappresentano una delle barriere più comuni. Solo il 28% degli edifici pubblici nei Paesi a basso reddito è accessibile secondo gli standard internazionali.
- Formazione insufficiente: i giovani con disabilità hanno spesso accesso limitato a programmi di formazione professionale e percorsi di orientamento personalizzati. La mancanza di competenze specifiche li esclude automaticamente da molte opportunità lavorative.
Risorse di supporto e buone pratiche per favorire l’inclusione.
Nonostante le difficoltà, ci sono molte risorse disponibili per sostenere l’inclusione lavorativa dei giovani con disabilità. Come CBM Italia lavoriamo per abbattere le barriere e offrire un supporto concreto.
Nei Paesi in via di sviluppo promuoviamo iniziative per migliorare l’accessibilità negli ambienti di lavoro e forniamo formazione professionale a migliaia di giovani.
Un esempio significativo è il progetto InJob! Percorsi di inclusione educativa e lavorativa per giovani studenti vulnerabili, realizzato in Kenya per migliorare l’accesso all’istruzione e al lavoro per giovani con disabilità. L’iniziativa mira a potenziarne le competenze tecniche e professionali, favorendone l’inserimento lavorativo attraverso percorsi di formazione e tirocini.
Grazie alla collaborazione con 375 istituti di formazione professionale in 15 Contee e con la Direzione Vocational Training Center-VTC della Contea di Nairobi, il progetto InJob! interviene per rendere gli istituti più inclusivi, migliorare i servizi educativi e supportare l’autoimprenditorialità. Tra le iniziative chiave:
- l’aggiornamento delle politiche per la disabilità;
- la formazione di docenti e amministratori;
- l’assegnazione di borse di studio;
- l’adeguamento delle infrastrutture per garantire ambienti accessibili.
Inoltre, attraverso la sensibilizzazione delle imprese, si punta a creare opportunità concrete di inserimento lavorativo per giovani con disabilità, contribuendo così alla riduzione delle disuguaglianze nel mercato del lavoro. Iniziative come queste mirano a migliorare l’accessibilità e le capacità tecniche dei beneficiari, aumentando significativamente le loro opportunità occupazionali.
Sostienici.
E tu vuoi fare la differenza?
Sostieni i progetti di CBM Italia per favorire l’inclusione e l’autonomia dei giovani con disabilità nel Sud del mondo: insieme possiamo costruire un futuro più equo e inclusivo per tutti.
