Luogo di incontro, crescita, sperimentazione e divertimento: il gioco è dove la vita avviene. Uno strumento prezioso di crescita e confronto, ancora di più se reso inclusivo.
In occasione della Giornata Internazionale del Gioco (sabato 28 maggio), vi aspettiamo online per il terzo e ultimo appuntamento del ciclo di incontri rivolto a genitori, educatori e insegnanti per affrontare l’educazione a 360 gradi.
L’appuntamento, in programma per martedì 24 maggio alle ore 16:30, sarà come sempre gratuito e in diretta sulla pagina Facebook di CBM Italia.
Affronteremo insieme il tema del gioco, come diritto biologico e psicologico di ogni bambino e bambina.
Segui la direttaGiocare, infatti, non è mai solo un gioco: è lo spazio fisico e relazionale in cui ci si incontra con gli altri, in cui si cresce e si impara, è un ambiente protetto in cui divertirsi a sperimentare le regole e approcciarsi anche alle sconfitte.
Due ospiti d’eccezione, Sara Maccioni e Irene Turcato dell’associazione LopLop, ci accompagneranno inoltre alla scoperta del legame tra gioco e arte e ci daranno alcuni preziosi suggerimenti per rendere le attività davvero inclusive.
Piccola anticipazione: è semplice, se si sa come cambiare il modo di guardare.
L’incontro sarà sottotitolato.
Aggiungi l’evento al calendario
In collaborazione con:
LopLop è un’associazione culturale che da quasi 10 anni utilizza linguaggi universali del gioco e dell’arte per creare, imparare e divertirsi. Insieme a loro, negli ultimi anni, abbiamo portato nuovi laboratori nelle scuole, all’interno del progetto didattico “Apriamo gli occhi!”.
Rivivi gli scorsi appuntamenti
- Riprendersi dalla ripresa. Breve guida per affrontare il rientro a scuola e non solo. A due anni dall’inizio della pandemia, il ritorno a scuola è stato particolarmente difficoltoso, generando ansie e stress. Insieme allo psicologo e psicoterapeuta Simone Scerri abbiamo approfondito le strategie per affrontare al meglio il momento.
- Perfettamente imperfetti. Diversità, la nostra più grande risorsa. una riflessione sul tema della diversità, come risorsa da valorizzare. Ospite la psicoterapeuta e arteterapeuta Tiziana Luciani.