Matilda è sempre stata una bambina desiderosa di imparare e studiare. I genitori le hanno impedito di finire la scuola per problemi economici. Eppure Matilda, che oggi è una donna e mamma, è riuscita a realizzare il suo sogno.

foto progetto injob

La storia di Matilda

Matilda è una giovane donna di 34 anni, solare ed estroversa. Cresciuta nel villaggio di Uringi, in Kenya, ha sempre amato andare a scuola, imparare, confrontarsi con i compagni. Fin da piccola nutriva il desiderio di diventare sarta, trascorrendo lunghi pomeriggi in compagnia della nonna che era la sarta più apprezzata di Uringi.

Il percorso di studi di Matilda però si è interrotto all’improvviso: i genitori hanno deciso di far continuare la scuola al fratello più grande e tenere a casa Matilda viste le tante difficoltà economiche.

Nel tentativo di trovare una nuova dimensione, Matilda si è sposata giovane. Insieme, lei e il marito, hanno affrontato tante sfide e lui la incoraggiava a riprendere gli studi nonostante la mancanza di una stabilità economica. La tragedia ha colpito di nuovo Matilda quando il marito è mancato all’improvviso, proprio nel giorno in cui nasceva il loro secondogenito.

Ritrovatasi sola e senza l’appoggio della famiglia di origine, ha dovuto affrontare enormi difficoltà, aggravate anche da un’infezione trascurata che ha causato l’amputazione della gamba. Affrontare la quotidianità con una disabilità non è stato facile per Matilda. Riusciva solo a trovare lavori saltuari come venditrice di omena, i piccoli pesci d’acqua dolce del Lago Vittoria. I guadagni però erano insufficienti a mantenere la famiglia.

Un punto di svolta

beneficiaria con stampelle insieme a due bambini

Il cambiamento nella vita di Matilda è arrivato quando ha avuto l’opportunità di partecipare a un programma di formazione professionale grazie al progetto “InJob! Percorsi di inclusione educativa e lavorativa per giovani studenti vulnerabili”.

Questo percorso le ha permesso di acquisire competenze tecniche e realizzare finalmente il suo sogno di bambina: diventare sarta.

Oggi, grazie alla formazione ricevuta, Matilda ha migliorato le sue condizioni di vita e può garantire un futuro migliore ai suoi figli.

InJob: un progetto per il futuro dei giovani in Kenya

Il progetto “InJob! Percorsi di inclusione educativa e lavorativa per giovani studenti vulnerabili”, realizzato grazie al finanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione educativa, sociale e professionale dei giovani vulnerabili e con disabilità in Kenya, migliorandone le competenze tecniche e professionali per favorirne l’occupazione.

In un Paese in cui il 75% della popolazione ha meno di 35 anni e il tasso di disoccupazione giovanile supera il 7%, formazione e inserimento lavorativo rappresentano una sfida cruciale. Le difficoltà sono ancora maggiori per i giovani delle fasce più vulnerabili, in particolare per coloro con disabilità, spesso esclusi dal sistema educativo e dal mondo del lavoro.

Grazie a “InJob!”, tanti giovani come Matilda stanno cambiando la loro vita e la possibilità di costruire un futuro dignitoso.

L’istruzione e la formazione professionale sono la chiave per garantire loro un’opportunità reale di inserimento sociale e lavorativo.

Scopri il progetto

{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}