Diritto alla salute della vista e diritto all’istruzione. Due capisaldi del nostro intervento che spesso si intrecciano e che continuiamo a garantire, per tutti e a tutte le età, anche grazie ai nostri donatori.

foto bambino sorridente insieme alla mamma

La storia di Cedric

Cedric è un bimbo di un anno e 9 mesi originario della contea di Bomet, in Kenya. Vive con la mamma, la nonna e i due fratelli maggiori Brilliant e Clarence.

I nostri operatori hanno identificato la sua malattia – cataratta all’occhio destro – durante le attività di screening porta a porta rese possibili dall’utilizzo della tecnologia Peek.

Il suo caso è stato immediatamente segnalato all’ospedale più vicino, dove abbiamo potuto operarlo immediatamente.

Ora Cedric sta bene e pian piano inizierà ad acquistare la capacità visiva all’occhio operato. Probabilmente non si è reso conto di quello che stava accadendo però una cosa è certa: i sorrisi che ci ha regalato dopo la rimozione della benda dall’occhio erano splendidi ed eloquenti.

Cedric non ha ancora l’età per frequentare la scuola, ma tra qualche anno potrà entrare in classe, studiare e imparare insieme ai suoi coetanei.

1 / 3

Scopri di più sulla tecnologia Peek

Peek Vision è la tecnologia innovativa che utilizziamo ormai in diversi progetti che permette di effettuare visite oculistiche tramite smartphone. 

Sono due in particolare gli aspetti rivoluzionari: gli screening possono essere fatti anche da personale non sanitario, il numero di persone che si riescono a raggiungere è enorme.  

Solo nel 2023 abbiamo potuto visitare oltre 368mila persone nelle comunità e 163mila bambini nelle scuole!  

Conosci la tecnologia Peek?

L’intervento di CBM nelle scuole

Il nostro impegno non è solo rivolto alla prevenzione e cura della cecità evitabile che ostacola lo sviluppo dei bambini e la loro partecipazione alla vita scolastica e comunitaria.

Ci impegniamo nello sviluppo della didattica inclusiva e di un ambiente accessibile a tutti i bambini, con e senza disabilità. 

In particolare: 

  • lavoriamo per rendere le scuole accessibili eliminando le barriere architettoniche e costruendo un ambiente adatto alle esigenze di tutti i bambini; 
  • forniamo ausili e materiali didattici
  • formiamo insegnanti e personale scolastico nel saper accogliere e insegnare ai bambini con e senza disabilità; 
  • sensibilizziamo famiglie e comunità sul diritto all’educazione; 
  • garantiamo pasti e strumenti didattici

Nel corso del 2023 con il tuo aiuto e attraverso i nostri progetti di educazione inclusiva abbiamo raggiunto 35.149 bambini e ragazzi. 

Insieme stiamo contribuendo a realizzare il 4° degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (educazione di qualità, equa e inclusiva). 


{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}